CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] un lavoro intenso da parte del C. e della giunta, e dà un quadro deldiritto napoletano, se non certo Società napoletana di storia patria (ms. XXX. D. 13, cc. 111-208).
Fonti E Bibl.: Le attestazioni sulla eloquenza dei C. sono in A. Genovesi, Vita ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] quasi automaticamente permeare la compagine e i congegni deldiritto pubblico, senza scuotere alla base i rapporti di di opuscoli, relazioni, studi e saggi che costituiscono una fonte preziosa, e pressoché inesplorata, per la comprensione dell' ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] Sugli stemmi delle città comunali italiane, in La storia deldiritto nel quadro delle scienze storiche, Firenze 1966, pp. state fornite oralmente dai familiari. Si aggiungano le fonti d'archivio, in: Ministero della Pubblica Istruzione, Direzione ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] si risolveva nella formula certamente più inoffensiva deldiritto all’espressione, garantito dalla Costituzione, anni più tardi, il 2 marzo 2014.
Fonti e Bibliografia
Piadena, Archivio del Comune, Ufficio Anagrafe, Schede anagrafiche personali, ad ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] . stor. lomb., XLI (1914), pp. 233-237; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, pp. 441 ss.; P. S. Leicht, Storia deldiritto italiano, II, Diritto pubblico, Milano 1940, p. 193; Id., Idem, I, Le ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] confermata dai principi deldiritto romano sull'autorità imperiale, il potere del sovrano sul regno. 1947, pp. 341-343, 346, 350; A. Frugoni, Arnaldo da Brescia nelle fontidel sec. XII, Roma 1954, passim;P. Lamma, Comneni e Staufer, I, Roma 1955 ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] la Chiesa e la società civile, da attuarsi sul piano deldiritto comune al di fuori di vincoli concordatari. Proprio il a cura di G. Pelanda e G. Astori, Torino 1930.
Fonti e Bibl.: Sulla vita del B.: A. Monti, Nei regni danteschi con mons. B., I ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] un’antologia è in Massimo Severo Giannini, a cura di S. Cassese, Bari-Roma 2010.
Fonti e Bibliografia
S. Cassese, Cultura e politica deldiritto amministrativo, Bologna 1971, p. 114; M. D’Alberti, Alcune riflessioni generali sul «Rapporto Giannini ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] nelle questioni della potestà del papa, dei cardinali e dei vescovi nella Chiesa, deldiritto divino e della dispensa per conoscere la vita e le idee del periodo.
Fonti e Bibl.: Il più ampio elenco di fonti inedite si trova in H. Jedin, Studien ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] agio di condizionare l'accettazione del mandato alla attribuzione deldiritto di tenere guarnigioni militari nel 1888.
Fonti e Bibl.: Atti Parlamentari, Documenti diplomatici concernenti gli affari d'Oriente presentati dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...