BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] avvocato, esponente di una famiglia legata al mondo deldiritto fin dal XVIII secolo, già presidente dell’Ospedale 1988, che contiene anche una bibliografia degli scritti.
Fonti e bibliografia
Per le vicende delle famiglie Battaglia e Cancani ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] il B. manifestò poi costantemente per il ricorso alle fontidel pensiero dei classici.
~ A del B. che J. A. De Thou lasciò sia stato l'esito della missione del B.: si sa che egli tornò a Venezia con il diritto di fregiarsi nel proprio stemma della ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] difensore schierandosi, in quel drammatico contesto, a tutela deldiritto alla difesa, che la Costituzione (art. 24) riconosce al 2001.
Morì il 24 giugno 2014 all’età di novantacinque anni.
Fonti e Bibliografia
G. Manzini, B. G. S. L’avvocato, in ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] con la dimensione più squisitamente politica deldiritto costituzionale, nel giudizio che accompagnava la .unito.it/estratti/pdf/Bibliografia_Elia_1948_2008.pdf (26 nov. 2019).
Fonti e Bibliografia
Studi in onore di L. E., a cura di A. Pace ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] presenta un uomo d’arme che in nome della giustizia e deldiritto aveva usato la forza e la violenza per reprimere le non solo un esempio di inarrivabile poesia sublime, ma anche una fonte di norme, valori, conoscenze di un’intera civiltà. Dopo avere ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] ponte tra il diritto canonico antico e quello medievale" (Feine). D., con i suoi lavori di canonistica, improntati alla critica e all'ordinamento delle fonti, ha aperto la strada ad una comprensione del tutto nuova delle fonti giuridiche della Chiesa ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] stato più volte ambasciatore. Dal canto suo, usando deldiritto di riserva, il papa Sisto IV aveva nominato fu sepolto nella chiesa di S. Maria, accanto alla tomba del beato Bernardo di Baden.
Fonti e Bibl.: Iuvenalis de Aquino Chronica, a cura di D ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] parlamentare: si schierò contro le limitazioni deldiritto di sciopero proposte dai cattolici e nel certo peso nella scissione sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita privata, si spense a Roma il 17 giugno 1961.
Fonti e Bibl.: Manca a ...
Leggi Tutto
VOLPE, Gioacchino
Enrico Artifoni
– Nacque a Paganica (L’Aquila) il 16 febbraio 1876 da Giacomo, farmacista e segretario comunale, e da Bianca Mori, maestra elementare senese.
Ebbe il nome del nonno [...] Berlino tra il 1902 e il 1903 poté ascoltare storici deldiritto e dell’economia come Gustav von Schmoller, Gierke, Heinrich in L. Grilli, G. V. nello specchio del suo archivio, I-II, Bologna 2019-2020.
Fonti e Bibl.: Le carte di Volpe sono conservate ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] il G. a insistere nella dimostrazione dell'efficacia deldiritto romano in materia dei delitti di lesa maestà internazionale di studi gentiliani.
Fonti e Bibl.: Le fonti archivistiche e bibliografiche per la biografia del G., le edizioni delle sue ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...