• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10808 risultati
Tutti i risultati [10808]
Biografie [4897]
Diritto [2775]
Storia [2477]
Religioni [1578]
Diritto civile [1110]
Letteratura [578]
Arti visive [462]
Storia e filosofia del diritto [447]
Economia [361]
Storia delle religioni [307]

TESTAMENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTAMENTO Giuseppe FURLANI Ugo Enrico PAOLI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Luigi COSATTINI . Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] si è testato, non può più accadere che la successione si apra ab intestato, come non può accadere nell'ordine delle fonti del diritto che venga nuovamente regolata dal costume una materia sulla quale la legge ha disposto. È in fondo un'altra faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESTAMENTO (3)
Mostra Tutti

REVOCA

Enciclopedia Italiana (1936)

REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation) Giovanni MIELE Guido DONATUTI Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] su essa costituiti durante il tempo ch'è rimasta presso l'acquirente. Per lo stato delle fonti del diritto romano è sorto il problema se questo diritto abbia ammesso oppure no la revoca reale. La questione si pone specialmente a proposito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sovranità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sovranità Danilo Zolo (XXXII, p. 188) Le diverse concezioni della sovranità Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] ) e in numerose opere successive, Kelsen oppone una concezione 'monistica' del diritto sia alla teoria del primato del diritto statale, sia a quella del pluralismo paritario delle fonti del diritto. Per Kelsen esiste un solo ordinamento giuridico che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SOGGETTI DEL DIRITTO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sovranità (6)
Mostra Tutti

INTERPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] ; recuperatores, decemviri, centumviri o altri magistrati interpolati in iudex, iudices, ecc. La ricerca delle interpolazioni nelle fonti del diritto romano può considerarsi entrata in una fase nuova durante gli ultimi anni, quando, da un lato, gli ... Leggi Tutto

STATUTO

Enciclopedia Italiana (1936)

STATUTO Enrico BESTA Guido ZANOBINI . Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] . I giuristi italiani dovettero inquadrare la legislazione comunale entro lo schema dottrinale che si erano formati intorno alle fonti del diritto. Forzando un po' la storia, ma non tanto quanto un tempo si credeva, la fecero apparire come derivante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATUTO (2)
Mostra Tutti

PARROCCHIA e PARROCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARROCCHIA e PARROCO Arturo Carlo JEMOLO Pietro PISANI Il termine parochus (da παρέχειν) o copiarus indica il preposto agli ospizî (cfr. Hor., Sat., I, 546) dove, in Italia e nelle provincie, i magistrati [...] le compongono, con le annotazioni relative all'osservanza delle leggi ecclesiastiche che regolano la famiglia cristiana. Nelle fonti del diritto canonico particolare sono pure menzionati il libro dei benefici; l'effemeride dei legati pii; il liber ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARROCCHIA e PARROCO (2)
Mostra Tutti

Nichilismo giuridico

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nichilismo giuridico Natalino Irti Nichilismo e modernità L'espressione è segnalata in un autore tedesco del primo Novecento, riaffiora in saggi di rivista, dà titolo a un libro nel 2004. Essa non designa [...] piega alle procedure di decisione e al criterio quantitativo della maggioranza, è finalmente e completamente solo. E reputa che fonte del diritto, di aspettative e di impegni, sia il singolo accordo, qui e ora negoziato e concluso: l'accordo, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – FONTI' DEL DIRITTO – NORMA GIURIDICA – CRISTIANESIMO – COSTITUZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nichilismo giuridico (7)
Mostra Tutti

SICUREZZA INDUSTRIALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SICUREZZA INDUSTRIALE Flavio Vignudelli . La s. i. è determinata dall'assenza di pericoli che possano minacciare l'integrità fisica, psichica e psicologica dell'uomo impegnato nelle attività necessarie [...] 1956; P.M. Morse, Files d'attente, stocks et entretien, Parigi 1960; M. Azzalini, Le fonti del diritto prevenzionale, Roma 1962; G. Castelnuovo, Calcolo delle probabilità, Bologna 1971; Atti del XII Convegno nazionale di studi sul lavoro, Roma 1973. ... Leggi Tutto

SENATOCONSULTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENATOCONSULTO (Senatus consultum) Vincenzo ARANGIO-RUIZ È, nel significato originario dell'espressione, il parere che il senato romano esprime sulla questione sottopostagli dal magistrato che lo convoca [...] , che è il modo più usuale di provvedere alla vacanza del trono. Nella teoria delle fonti del diritto, il nome di senatoconsulto è però riservato a quelle decisioni del senato che introducono nuove norme giuridiche. Come tali non vanno considerate ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA DEI SEVERI – FONTI DEL DIRITTO – NORME GIURIDICHE – PRETORE URBANO – SENATO ROMANO

QUASI POSSESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUASI POSSESSO Emilio Albertario . Il diritto romano classico affermava il principio che potevano essere oggetto di possesso soltanto le cose corporali: possideri possunt quae sunt corporalia, non intellegitur [...] di Pandette di B. Windscheid, Torino 1926, V, p. 330 segg.; id., Corso di diritto romano, III, Roma 1933, p. 130 segg.; M. E. Peterlongo, Il possesso di stato nelle fonti del diritto romano, in Studi in memoria di A. Albertoni, II, padova 1935. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 1081
Vocabolario
fónte¹
fonte1 fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali