energiealternative
Andrea Carobene
La scommessa del futuro
Per energiealternative si intendono genericamente tutte quelle forme di produzione energetica che non utilizzano i combustibili fossili, [...] carbone. Tra di esse vi sono l'energia idroelettrica, ampiamente utilizzata da diversi secoli, la geotermica, l'eolica che sfrutta l'energia trasportata dai venti e quella delle maree. Tra le energiealternative vi sono inoltre fonti energetiche non ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] gli ecosistemi e la biodiversità è perciò necessario attuare programmi di conservazione e sviluppo, miranti da un lato a incentivare i paesi industrializzati alla ricerca difontidienergiaalternative e al riciclaggio, dall'altro ad avviare i paesi ...
Leggi Tutto
Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme dienergia che traggono origine da particolari [...] forme di vita e tutte le energie rinnovabili. Pertanto, tra le diverse forme dienergiaalternativedienergiadi almeno 15 TW in più di quello attuale.
Per poter valutare l’incidenza dovuta alla produzione dienergia da fonti fossili sul livello di ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] il tessuto produttivo presente nei principali paesi evoluti e in via di sviluppo: più precisamente, problemi ambientali interessano il settore primario, l’utilizzazione delle fontidienergia e in generale la produzione industriale. Riguardo a quest ...
Leggi Tutto
TRAPIANTI
Gino Doria
Fabrizio Trecca
. Biologia. - Introduzione. - I t. di organi, tessuti, o cellule suscitano da molti anni l'interesse di medici e biologi. Infatti, è molto antica l'idea di sostituire [...] disporre di primati subumani, selezionati geneticamente come donatori di organi.
Alternative al trapianto di organo acqua o ad aria compressa. Per quanto riguarda la fontedienergia atta ad alimentare il funzionamento del cuore artificiale, bisogna ...
Leggi Tutto
Nel corso dell'ultimo quindicennio le tematiche ambientali hanno continuato a suscitare grande interesse nelle diverse comunità di ricercatori, in quanto i processi in atto hanno manifestato crescenti [...] a seconda della loro disponibilità e dei loro prezzi di mercato. Tanto più alto è il prezzo di una fontedienergia, tanto maggiore sarà la spinta a investire in ricerca per sviluppare fontialternative, più abbondanti o più a buon mercato. In questo ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] prospettiva sono comprese le ricerche sulle energiealternative e l'uso di nuovi materiali, nuove tecnologie e nuovi , del processo, nell'utilizzo delle fontidienergia e nella scelta di strategie industriali riguardanti infrastrutture e flussi ...
Leggi Tutto
BIOTECNOLOGIE
Alberto Albertini
Walter Marconi
Biotecnologie di Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione generale. 2. Processi biotecnologici fondamentali: a) colture microbiche; b) attività enzimatiche; [...] senza dubbio in modo favorevole alla limitazione del consumo difontidienergia non rinnovabili.
Da queste considerazioni emerge il quadro di una società sempre più tesa all'utilizzo di tecnologie che sfruttano i meccanismi più profondi della vita ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] Miller e Urey, 1959). È chiaro che la principale fontedienergia è la luce del Sole. La radiazione solare è di doppi legami alternati, il che implica un alto grado di coniugazione e di delocalizzazione elettronica. Non si può quindi fare a meno di ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] notevoli attività di ricerca. Queste, alternativamente all'elettrolisi, considerano per esempio la pIasmolisi, la magnetolisi e l'uso della luce solare. Quest'ultima tecnica è la più interessante perché fa uso di una fontedienergia rinnovabile che ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
alternativo
agg. [der. di alternare]. – 1. Che procede in modo alternato: moto a., che va vicendevolmente in un senso e nel senso opposto; corrente a., lo stesso che alternata (v. corrente3); macchina a., motore a., in cui il moto di va e...