Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] -Etienne a Nevers (seconda metà del sec. 11°), Saint-Benoît-sur-Loire, Saint-Sernin a Tolosa (1096), Saint-Savin, Fontevrault presso Saumur (1100-1119), Vignory.
L'effetto dell'imponente coro di Cluny III (1088-1095), con le sue slanciate colonne ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] in spessore di muro è situato al livello del piano delle finestre. Tutta questa struttura riproduce quella della abbaziale di Fontevrault e della cattedrale di Angoulême con file di cupole.
Una cinquantina di anni più tardi si abbandonò il tipo ...
Leggi Tutto
Angio
J. Mallet
Angiò (lat. Andegavus, Andegava urbs, territorium Andegavum, terminus Andecavus, Andecava; franc. Anjou)
Antica contea e regione storica della Francia occidentale, tra le montagne centrali [...] , Savennières, ivi, pp. 352-362.
J. Mallet, L'église du Vieil-Baugé, ivi, pp. 171-185.
M. Melot, L'abbaye de Fontevrault (Petites monographies des grands édifices de France, 90), Paris 1971.
M. de Bouard, De l'aula au donjon. Les fouilles de la motte ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] di disporre di un gran numero di altari; il coro ad ambulacro è eccezionalmente adottato anche in chiese a navata unica (Fontevrault, forse da interpretare con una variazione di progetto, dopo il 1119), nelle quali le c. radiali più spesso si aprono ...
Leggi Tutto