• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [54]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Storia [11]
Filosofia [9]
Matematica [11]
Arti visive [11]
Temi generali [9]
Astronomia [8]
Fisica [8]

BUONARROTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1930)

Cospiratore e uomo politico, nato a Pisa l'11 novembre 1761, morto a Parigi il 17 settembre 1837. Apparteneva a famiglia che, discesa da Michelangelo, era devota alla corte lorenese. Compì gli studî di [...] che era indispensabile fissare "la comunione dei beni e dei lavori". Insieme col Babeuf, col Darthé, col Fontenelle, ecc., formò pertanto un centro rivoluzionario, chiamato direttorio segreto di sicurezza pubblica, che aveva il proposito di abbattere ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – UNIVERSITÀ DI PISA – PASQUALE PAOLI – GIOVINE ITALIA – GIOVINE EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONARROTI, Filippo (4)
Mostra Tutti

FLORIO, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Daniele Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto. Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] ambientata per la maggior parte nella famosa villa Manin di Passariano: con invenzione non nuova il F. immagina che il filosofo Fontenelle gli appaia per guidarlo in cielo, dove le Grazie si sono rifugiate presso Urania, dopo che il soggiorno a Cipro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] la pluralità dei mondi si presenta come una fedele trasposizione in versi degli Entretiens sur la pluralité des mondes del Fontenelle. L'opera, smagrita di alcune considerazioni filosofico-morali, ben si prestava come modello al suo viaggio su "alata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] ’ l’analisi antropologica, sociologica, politica della religione, svolta fin dalla metà del 17° sec. da P. Bayle, Fontenelle, dagli eruditi e dai viaggiatori. Queste furono anche le fonti della critica antireligiosa svolta clandestinamente in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica John L. Heilbron La fisica matematica 1. Definizioni e ambito L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] di vista retorico e programmatico, nel corso di un intero secolo. Per citare un esempio noto, Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), che fu per quarant'anni segretario perpetuo dell'Académie Royale des Sciences di Parigi, scrisse nella Préface ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] quest'opera, come si è detto, è scritta prevalentemente in stile geometrico. L'opinione di Bernard Le Bovier de Fontenelle (1657-1757), autore della prefazione al fortunato manuale Analyse des infiniment petits, pour l'intelligence des lignes courbes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Il dibattito sull’intelligenza animale in età moderna

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stefano Simonetta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra Seicento e Settecento si accende il dibattito sull’anima delle bestie, che affonda [...] posizione cartesiana una polemica che si sarebbe protratta a lungo, coinvolgendo Leibniz, Locke, Cudworth, More, Shaftesbury, Cordemoy, Fontenelle, Bayle, Buffon, Rousseau e altri, e dove spesso è difficile stabilire quale fosse veramente la posta in ... Leggi Tutto

SANVITALI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANVITALI, Federico Stefano Margutti SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] presentò alcuni studi matematici, su tutti la dimostrazione della proprietà dei numeri semplici già teorizzata da Bernard de Fontenelle (Lettera di Federigo Sanvitali della Compagnia di Gesù a S. E. il Signor Marco Cornaro, in Storia letteraria ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FRANCESCO CRISTIANI – FRANCESCO ANTONIO ZACCARIA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – ANGELO MARIA QUERINI – FISICA SPERIMENTALE

FABRONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FABRONI (Fabbroni), Angelo Ugo Baldini Nacque a Marradi (Firenze) il 7 sett. 1732, da Alessandro e Giacinta Fabroni, ultimo di undici figli. La famiglia era tra le più cospicue del luogo, facendo parte [...] italiana delle scienze di A. M. Lorgna, che, si dirà, si varrà appunto del F. come d'un proprio Fontenelle). Le biografie dei cinque volumi sono spesso meno estese ed approfondite di quelle che compariranno nella riedizione pisana; furono tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA ZANOTTI – FEDERICO II DI PRUSSIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – GIROLAMO TIRABOSCHI – LEOPOLDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRONI, Angelo (3)
Mostra Tutti

Montesquieu

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] ultime sono affrontate con gli strumenti elaborati da Cartesio e da pensatori della tradizione cartesiana quali Malebranche, Fontenelle, Rohault o Claude Perrault. Nell’aprile del 1716 Montesquieu legge all’accademia una Dissertazione sulla politica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali