• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [54]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Storia [11]
Filosofia [9]
Matematica [11]
Arti visive [11]
Temi generali [9]
Astronomia [8]
Fisica [8]

La Mothe Le Vayer, François de

Enciclopedia on line

La Mothe Le Vayer, François de Scrittore francese (Parigi 1588 - ivi 1672). Erudito e profondo conoscitore dei classici, sostenne quella filosofia del dubbio, che si estendeva per tutto il Seicento francese, con acuta ironia; di questo [...] del saggio che ha rifiutato ogni posizione dogmatica. In questa prospettiva, che apre la via alle indagini di P. Bayle e B. de Fontenelle, si colloca anche un'altra celebre opera di La M., la già ricordata De la vertu des païnes. La M. affrontò anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – SESTO EMPIRICO – ANNA D'AUSTRIA – FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Mothe Le Vayer, François de (2)
Mostra Tutti

ROMAINMOTIER

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMAINMOTIER C. Jäggi ROMAINMÔTIER, Abbazia di (ted. Romeinmostier; Romanum monasterium nei docc. medievali) La più importante chiesa abbaziale del primo Romanico nella Svizzera, in origine priorato [...] (Bobbio).Tra i visitatori allora presenti a R. figura s. Vandregisilo, che successivamente avrebbe fondato l'abbazia di Fontenelle (od. Saint-Wandrille) in Normandia; anche papa Stefano II (752-757), durante il viaggio intrapreso nel 753 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI FONTENELLE – GIUDIZIO UNIVERSALE – OMONIMA CITTADINA – ODILONE DI CLUNY – PIPINO IL BREVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMAINMOTIER (1)
Mostra Tutti

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de Francesco Picco Commediografo e romanziere, nato a Parigi il feebbraio 1688 e ivi morto il 12 febbraio 1763. Visse da prima a Riom, dove il padre dirigeva la [...] uomo però sempre scontento, soleva lasciare a mezzo un'opera per iniziarne con entusiasmo un'altra. Ebbe affinità spirituali con Fontenelle, amicizia con Helvétius; osteggiato da Voltaire e dai suoi seguaci, fu vittima, anche a teatro, delle "cabales ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIVAUX, Pierre Carlet de Chamblain de (1)
Mostra Tutti

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de

Enciclopedia Italiana (1937)

TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de Francesco Picco Scrittrice, nata a Grenoble nel 1681, morta a Parigi nel 1749. Figlia di un alto magistrato, sorella del cardinale Pierre Guérin (v.), non fatta [...] buon gusto nelle lettere, seppe dare eccellenti consigli. Il Marivaux - che col Montesquieu, il Duclos, il La Motte, il Fontenelle, il Piron, l'Helvétius era tra i suoi più assidui (di quella che la Tencin, spregiudicata nel linguaggio, denominava la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENCIN, Claudine-Alexandrine Guérin de (1)
Mostra Tutti

GESSNER, Salomon

Enciclopedia Italiana (1932)

GESSNER, Salomon Giovanni Vittorio AMORETTI Paul GANZ Poeta tedesco, nato a Zurigo il 1° aprile 1730. Per desiderio del padre, che era libraio, si recò nel 1749 a Berlino per esercitarsi nella professione [...] mondo pastorale intorno a sé, nel suo tempo, ma lo cercò in mezzo alla natura. E più che ai Francesi (Fontenelle) mirò a Teocrito, sebbene la serena chiarezza, la luminosità, la naturalezza primitiva del poeta greco gli fossero estranee. La sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GESSNER, Salomon (1)
Mostra Tutti

BEHN, Aphra

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittrice inglese, nata a Wye, Kent, nel 1640, figlia di un barbiere Johnson. Passò la sua adolescenza nelle Indie Occidentali; al suo ritorno nel 1658 sposò il Behn, un olandese, che la presentò alla [...] nel suo dramma Abdelazar (1677): "Love in fantastic triumph sat". La sua più notevole traduzione è A discovery of New Worlds, da Fontenelle (1688), a cui è premesso un saggio sul tradurre. Amica di Dryden, di Otway e di Southerne, essa fu una donna ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE SAND – APHRA BEHN – FONTENELLE – ROUNDHEADS – ANVERSA

Vita e organismo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Vita e organismo Marta Stefani Origine della vita: generazione e riproduzione Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] «Voi dite che gli animali sono macchine al pari degli orologi?» – avrebbe commentato Bernard de Fontenelle nell’XI delle sue Lettres galantes (cfr. Œuvres diverses de M. de Fontenelle, t. 2, 1728, p. 310) – «Ma avvicinate la macchina di un cane alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – TEMI GENERALI

Rousseau, Jean-Jacques

Enciclopedia on line

Rousseau, Jean-Jacques Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione [...] 'allora ambasciatore di Francia, ritornò a Parigi e qui entrò in contatto con i filosofi dell'Encyclopédie, Diderot, Condillac, Fontenelle, Voltaire, F. M. Grimm. Da Diderot ricevé l'invito a collaborare all'opera, alla quale contribuì con le voci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – CONTRATTO SOCIALE – ESISTENZA DI DIO – RELIGIONE CIVILE – ILLUMINISTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rousseau, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

Scienziati del Settecento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1983)

Scienziati del Settecento - Introduzione Maria Luisa Altieri Biagi Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] mani di gente di spirito e nelle amene conversazioni del secolo». I modelli di questa divulgazione culturale sono, ovviamente, Fontenelle e Pluche, Swift e quell'Algarotti il cui Newtonianismo sta ormai sulle «tavolette» delle dame, là dove esse «al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MICHELOTTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELOTTI, Pietro Antonio Giuseppe Ongaro – Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica. Dopo aver compiuto [...] straordinari di Venezia e conobbe personalmente, fra gli altri, l’anatomista J.-B. Winslow e B. Le Bovier de Fontenelle. A Fontenelle indirizzò un’Epistola (Parigi 1724), che diede origine a una controversia con J.-C.-A. Helvétius (1728), a proposito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali