• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [54]
Letteratura [27]
Religioni [16]
Storia [11]
Filosofia [9]
Matematica [11]
Arti visive [11]
Temi generali [9]
Astronomia [8]
Fisica [8]

Alduino, santo

Enciclopedia on line

Fondatore (Sancy 610 - Clichy-la-Garonne 683) dell'abbazia di Rebais, alla quale procurò il noto documento d'immunità (635), mentre era cancelliere sotto Dagoberto I; poi arcivescovo di Rouen (640), promotore [...] del monachesimo e fondatore di altri monasteri, tra cui quello di Fontenelle. Fu molto influente sui re franchi, dei quali moderò la politica; lasciò anche una Vita del suo amico s. Eligio. Festa, 26 agosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAGOBERTO I – MONACHESIMO – FONTENELLE – FRANCHI – ABBAZIA

Lambert, Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles, marchesa di

Dizionario di filosofia (2009)

Lambert, Anne-Therese de Marguenat de Courcelles, marchesa di Lambert, Anne-Thérèse de Marguenat de Courcelles, marchesa di Scrittrice e moralista francese (Parigi 1647 - ivi 1733). Tenne, a Parigi, [...] all’inizio del 18° sec., un salotto letterario brillantissimo, dove si ritrovavano intellettuali come Fontenelle, Montesquieu, l’abate di Saint-Pierre, il gesuita C. Buffier. Scrisse vari trattati morali (Avis à sa fille, Avis d’une mère à son fils, ... Leggi Tutto

BRIGANTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIGANTI, Tommaso Franco Venturi Nato a Gallipoli il 21 apr. 1691, laureato in legge a Roma nel 1717, dedicò la sua vita agli studi giuridici, in un'atmosfera coscientemente provinciale, largamente [...] aperta tuttavia agli stimoli intellettuali europei (Bayle, Locke, Le Cierc, Fontenelle, Voltaire, d'Argens, Montesquieu) e soprattutto alla grande discussione sui fondamenti stessi del diritto che si svolse in Italia nel primo Settecento (Gravina, D' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] e si chiude con la pubblicazione in Francia degli Entretiens sur la pluralité des mondes (1686) di Bernard Le Bovier de Fontenelle, con la stampa postuma in Olanda del Kosmotheoros (1698) di Christiaan Huygens e con la diffusione in Inghilterra della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Satira e prosa polemica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Ledda Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’atteggiamento satirico che pervade la cultura settecentesca si esplica spesso attraverso [...] da una prospettiva appena più elevata, dove si annullano le differenze tra uomini ed epoche. Il gioco salottiero ed erudito di Fontenelle non sembra aver nulla in comune con l’intreccio di “moralità” e “spirito” che si augura Joseph Addison fin dalle ... Leggi Tutto

Ossoliński, Józef Maksymilian

Enciclopedia on line

Ossoliński, Józef Maksymilian Storico della letteratura e bibliotecario polacco (Wola Mielecka, presso Sandomierz, 1748 - Vienna 1826). La sua fama è legata alla fondazione (1817) della grande biblioteca "Ossolineum" di Leopoli, nella [...] polacca a Leopoli (1817). Tra le sue opere meritano menzione i dialoghi, ispirati a Luciano e B. de Fontenelle, le traduzioni di classici greci e latini e una raccolta di brevi monografie erudite Wiadomośći historycznokrytyczne do dziejów literatury ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANDOMIERZ – FONTENELLE – LEOPOLI – POLACCO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ossoliński, Józef Maksymilian (1)
Mostra Tutti

La Sablière, Marguerite Hessein signora di

Enciclopedia on line

Gentildonna (Parigi 1636 - ivi 1693), sposò (1654) Antoine de la S., consigliere del re, da cui si separò nel 1668. Protesse La Fontaine, che le dedicò i due Discours à Madame de La Sablière. A lei si [...] . (1705) nella raccolta Réflexions et sentences et maximes di La Rochefoucauld e d'altri. Sua figlia Marguerite (n. 1658), sposò (1678) Guillaume Scot, marchese de la Mésangère. A lei Fontenelle dedicò il suo Entretien sur la pluralité des mondes. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONTENELLE – PARIGI

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] diventerà la religione per gli antichi e i barbari di ieri e di oggi. A discolpa dei Greci e poi dei Romani Fontenelle afferma che presso di loro le favole si mutarono in qualcosa di affascinante ed ebbero la fortuna di suscitare dapprima il piacere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

ANIMISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine animismo, usato già nel sec. XVIII a designare una teoria medica (G. E. Stahl, Theoria medica vera, 1707) fondata sulla vecchia dottrina vitalistica che vedeva nell'anima il principio vitale, [...] della scienza delle religioni. Il sistema dell'animismo, di cui si trovano già adombrati alcuni elementi nelle opere del Fontenelle (Histoire des Oracles, 1687) e di David Hume, nonché nell'Anthropologie der Naturvölker di Th. Waitz (vol. I-IV ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA SUD-OCCIDENTALE – EVOLUZIONISMO – ANIMA, ANIMUS – CRISTIANESIMO – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANIMISMO (3)
Mostra Tutti

La rivoluzione scientifica. Fonti

Storia della Scienza (2002)

La rivoluzione scientifica. Fonti Fonti Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni: AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Bernard Le Bovier de, Eloge de Viviani (1703), "Histoire de l'Académie royale des sciences", Paris, 1705, pp. 137-148. ‒ Fontenelle, Bernard Le Bovier de, Eloge de M. Bernoulli (1705), in: "Histoire de l'Académie royale des sciences", Paris, 1706, pp ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali