Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] 2004 i fondi così raccolti erano diventati la prima fonte di finanziamento per il candidato democratico alla presidenza, obbligare tutte le società operanti su Internet a comunicare a un nuovo ufficio del dipartimento di Stato tutti i casi in cui ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] hanno cominciato a muoversi virtualmente, attraverso immagini e segni. E il nuovo ‛motore', il ‛motore virtuale', è di gran lunga più potente . Per decenni, la finanza fu infatti vista come fonte di speculazioni pericolose perché fini a se stesse, di ...
Leggi Tutto
Decadenza
Leonardo Morlino
Significato generale
La nozione di decadenza è legata a una delle metafore più ricorrenti nella storia del pensiero umano, quella dell'organismo e del suo ciclo vitale. A [...] e le forze sociali forti. L'unico rimedio possibile consiste nella costruzione di nuove istituzioni forti e soprattutto di quella che si è rivelata la più importante fonte di legittimità: il partito, anche nelle forme del partito unico di stampo ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] un cambiamento nei gusti individuali e collettivi. Nel primo caso, nuovi beni (come acqua e aria pura) potrebbero entrare a far seconda fase. Nel contempo [...], anche assumendo che la sola fonte basilare della 'gobba del risparmio' [sia] il ritiro ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] lo stesso ruolo della bassa concentrazione viene sottolineato dalla nuova teoria dei 'mercati accessibili' (v. Baumol, Panzar ai lavori, generalmente non la ritengono una possibile fonte di concentrazione. Si parla di sovvenzione interna quando ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] che costituisce il fine e la perfezione dell’anima umana. A questo nuovo sapiente, tramite teleologico mediante il quale si compie il reditus di tutte le cose alla fonte dell’essere, Ficino assegna il compito sacro, carico di risonanze escatologiche ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] se stessi, e sempre attingono la loro vincolante giuridicità da una fonte esterna.
Si è detto sopra che la tesi qui discussa non allora non è più autonomia, bensì sovranità. E di nuovo ci troveremo dinanzi allo spettacolo di innumerevoli accordi che, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] la dinastia Han, fu proprio allora che furono introdotte nuove materie di studio, come il taoismo, la storia, maggior parte dei testi classici era ancora incisa sulla pietra. Le fonti riferiscono che, nell'VIII anno di regno dell'imperatore Ling ( ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] di costituzione delle forme si ebbe con lo sviluppo di nuovi metodi di ricerca microscopica (tecnica di fissaggio e tecnica dei , della storia evolutiva, ed è stata importante, quale fonte di ispirazione, anche per scienze della cultura come, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] su esperienze di laboratorio e su informazioni tratte dalle fonti arabe. L’influenza della Summa è duratura (giunge fino veronese Giovanni Balcianelli, che nel 1603 si scagliò contro i nuovi farmaci dei chimici e in particolare contro l’uso interno ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...