Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] di lavoro. Per questi motivi, alla fine del XX secolo le industrie di punta non sono fonte importante di nuovi impieghi e di rapido sviluppo e il secolo si chiude con prospettive incerte in merito all'occupazione e alla crescita.
Molti osservatori ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] emerge l'immagine del futuro annunciato. Nulla deriva da altra fonte che non siano le risorse dello spirito umano. Senza dubbio, elimini i valori. Una tale angoscia non è certo nuova. Lungo tutto il corso della storia gli uomini hanno provato ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] lo spaventoso prezzo preteso da Dio per il consolidamento del nuovo Stato. Una reazione non infrequente degli Ebrei credenti dinanzi all un neo-hasidismo suo particolare in cui egli adatta le fonti hasidiche secondo le sue necessità. I Hasidim, che ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] un tratto caratteristico del sistema, che costituisce la fonte di possibili conflitti, ma ancor più delle ‛epurazioni nazionali o razziali, sociali o di classe. L'uomo nuovo e la nuova società trovano in tali ideali il loro fondamento ideologico e ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] ceramici di antico rinvenimento, già sottoposti a restauro; raramente infatti le fonti forniscono notizie sulle modalità e i materiali utilizzati. Il nuovo intervento conservativo, generalmente imposto dal collassamento dei vecchi restauri, consente ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e consumo di piante spontanee. Più illuminanti, anche se fonte per ora di innumerevoli dubbi, sono i siti fra l 55° di latitudine, ben più a sud della Tasmania, della Nuova Zelanda e dell'Africa, rappresenta il giacimento archeologico più australe del ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] muterebbe, ma a ogni stadio di questa trasformazione sarebbe pur sempre la mia esperienza a fornire gli elementi nuovi. Fontinuove mi porrebbero in condizione di combinare insieme più correttamente gli elementi dell'esperienza, ma sarebbe pur sempre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] i denti ma non hanno le corna, fanno xiao xiao. È di nuovo la voce dell'armonia celeste. Il muso dei cervi è come quello delle Fang (925-996), ministro di Stato. Essa costituisce una fonte di grande interesse per la letteratura precedente, dato che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Grande Peste del 1348 si definì a poco a poco un nuovo sistema tecnico, vale a dire un diverso insieme organico costituito della scienza, 1996.
Gaulin 1994: Dalla vite al vino. Fonti e problemi della vitivinicoltura italiana medievale, a cura di Jean- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] l'al-Andalus e l'Islam orientale con il suo forte movimento scientifico, e decadde conseguentemente la possibilità di accedere a nuovefonti. Poiché le conquiste di Maiorca (1229) e di Valencia (1238) da parte di Giacomo I d'Aragona non produssero ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...