Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo [...] valide e illusorie. Nell’uso pratico, al contrario, in quanto fonte di idee regolative, la ragione assurge a suprema facoltà. Nell’ dunque il fondamento delle verità «contingenti». Una nuova sistemazione del principio di ragione sufficiente è stata ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] tecnologico nelle zone dove l'antico mondo rurale è ancora dominante. Nuovi divari si sono aperti, nella seconda metà del 20° sec. e di sussistenza, che per la popolazione rappresenta la fonte principale di reddito, entro la cornice dell'economia ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] lavoro di ricerca che sta guidando l'analisi verso orientamenti nuovi; tuttavia la situazione è ancora fluida e anche la Europa e fuori; lo strumento musicale come immagine; fonti per i luoghi di esecuzioni musicali e scenografia; iconografia ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Seicento nel campo scientifico e più particolarmente nel campo di una nuova concezione della storia. Essa ispira a Voltaire l'idea dell'Essai culturali e ideologiche) e alla pluralità delle sue fonti, le quali, più che dalla scuola, sono costituite ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] dimensione fisica, corporea della creatività: il corpo dell'artista diviene la risorsa principale della sua ricerca, la fonte di nuovi mezzi espressivi, spesso nel tentativo di un superamento dei limiti imposti a ogni essere umano: Rainer 1968) ecc ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] della mitologia, non è solo un oggetto d'indagine ma una fonte - e di straordinaria importanza - per il sapere psicoanalitico.
La . it. 1979, p. 69). E se è vero che ogni nuova scienza non può fare a meno di ricorrere alle analogie e alle metafore ...
Leggi Tutto
Io/sé
*
Marco Innamorati
La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] di Ego psychology (cioè psicologia dell'Io). Questa nuova particolare attenzione sull'Io si accompagna a una diversa va detto che, a suo avviso, "essi non sono l'unica fonte del suo sviluppo". Infatti, secondo Hartmann, i processi di adattamento all' ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Bruno Ugolini
(XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774)
La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] di lavoro fisso e permanente. Secondo alcuni calcoli di fonte sindacale, alla fine degli anni Novanta esistevano in Italia a gettare le basi di un loro collegamento con le forze nuove del mondo del lavoro attraverso scelte non omogenee. La CGIL, ...
Leggi Tutto
Parco letterario
Costante De Simone
Con la locuzione parco letterario si indicano iniziative culturali, a volte molto differenti tra loro, che hanno lo scopo comune di rendere partecipi i visitatori [...] quale era stata poi costruita una chiesa triabsidata nell'8° secolo; la fonte Branda citata da Dante nel xxx canto dell'Inferno, dove si racconta Essi si pongono il fine di celebrare in modo nuovo e suggestivo il rapporto fra uomo, letteratura e ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] era fatta parola e che - in forma mutata - sono nuovamente riemerse nelle società e negli Stati a socialismo burocratico.
Se si mosso dall'egoismo. Attraverso un maggior consumo, fonte di prestigio, egli cerca di differenziarsi dai suoi ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...