DONÀ (Donati, Donato), Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, in rio Terrà a Cannaregio, nel 1468, da Alvise del dottore e cavaliere Andrea e da Camilla Lion di Marino di Andrea. Nonostante la [...] si fece monaca, Vittoria, ed un unico maschio, Alvise. Nuovamente savio agli Ordini nel 1496, nel '98 fu auditor vecchio i dispacci, né la relazione conclusiva; la nostra unica fonte restano perciò le notizie riportate dal Sanuto, che della relazione ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] d'esilio del grande Gregorio. Da lui fece consacrare il nuovo tempio di S. Matteo nel 1085 e, poco dopo, lo 1595 pp. 85 ss. L'elenco compilato dal Lentini indica di ogni carme la fonte e l'edizione: Passio S. Christinae, in Ughelli, cit., X, coll. 80 ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Giovane, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Manfredi (I), conte di Modica, e di Isabella Musca, nacque verso la fine del secolo XIII. Alla morte del padre, [...] anche in Germania, prima che il C. mettesse, di nuovo piede in Sicilia alla testa di un folto gruppo di mercenari Palermo 1937, pp. 209, 214 s., 224 s.; S. Tramontana, Una fonte trecentesca del "De rebus Siculis" di T. Fazello e la battaglia di Lipari ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] e Tauriana, che nel 1081furon riunite a formare la nuova di Mileto, e alla serie cronologica dei vescovi miletesi (Napoli 1840 e 1849; per il III volume, cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C. sono le ...
Leggi Tutto
LOLI (Lolli), Gregorio (Goro)
Marco Pellegrini
Nacque a Siena nel 1415 da Niccolò e da Bartolomea de' Tolomei, sorellastra del padre di Enea Silvio Piccolomini, dal 1458 papa Pio II.
Le ragioni della [...] una somma calcolata in 50.000 ducati. Gaspare da Verona, fonte di tale informazione e non certo animato da benevolenza nei confronti del morte di Pio II, il governo cittadino aveva nuovamente estromesso dalle cariche il partito dei nobili, con ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] nel Concilio Lateranense del 1512-17. La polemica contro le nuove forme di paganesimo e l’idea della superstitio quale chiave di italo-germanico in Trento, XXX (2004), pp. 463-525.
Fonti e Bibl.: G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, IV, Modena 1783; ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] di Giovanni Sercambi lucchese, a cura di S. Bongi, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIX, Roma 1892, cura di O. Banti, ibid., IC, ibid. 1963, pp. 89, 134; G. Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, II, Parma 1991, p. 538 (XI, 13); III ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] di problemi, cioè a farle considerare il privato di suo marito fonte delle preoccupazioni che affannavano l'uomo di governo e di potere. A tale atteggiamento contribuì non poco la nuova grave sciagura che si abbatté, il 16 maggio 1941, sulla sua ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] del relativo dazio (che era stato sempre principale fonte di entrata delle casse comunali) e le altre attività politica si v. in particolare H. Ullrich, Le elezioni del 1913 a Roma, in Nuova Riv. stor., LV (1971), pp. 265-322, 537-588, in partic. pp. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Appulo
Francesco Panarelli
Le notizie biografiche riguardanti G. sono di una scarsità disarmante: i rari e non sempre chiari accenni provengono dalla sua unica opera nota: Gesta Roberti Wiscardi.
Per [...] fondazione di Aversa, il fuoco di G. torna nuovamente sulla Puglia e il nuovo capo, il lombardo Arduino. Nell'ambito dei rapporti certamente G. conosceva il greco e attingeva anche a fonti di area bizantina.
La lingua latina viene padroneggiata con ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...