BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] B. non riuscì poi ad ottenere alcuna nuova carica pubblica, uscendo sconfitto da tutti gli scrutini sepolto nella chiesa di S. Stefano, nell'arca della famiglia.
Fonti e Bibl.: La principale fonte è costituita da M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, ...
Leggi Tutto
CAETANI, Gelasio
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Roma il 7 marzo del 1877 da Onorato, principe di Teano, e da Ada Bootle Wilbraham. Mostrò molto presto tendenze per la meccanica: iscrittosi [...] del Consiglio l'uomo adatto ad acquisire al nuovo governo le simpatie della classe politica statunitense per le di cui si dà conto.
Il B. morì a Roma il 23 ott. 1934.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Caetani, Carte G. C.; necrologi in New York Times, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Vanni, detto D. dell'Acqua
Silvia D'Argenio
Figlio di Vanni di Ugolino, fu scultore senese del "popolo" di S. Desiderio operoso nel sec. XIV. Ebbe come fratelli Francesca, Andrea, anch'egli [...] le pergamene dell'Opera stessa (Della Valle, 1785).
Fonti e Bibl.: A. di Tura del Grasso, Cronaca 328 s., 353; III, ibid. 1856, p. 412; S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi documenti per la storia dell'arte senese, I, Siena 1898, pp. 30 s.; V. Lusini ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] da questo beneficio. Negli anni successivi il D. dovette tornare nuovamente a Roma: lo dimostra, ad esempio, una lettera del 1529 , nel 1513 nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze.
Fonti e Bibl.: Ad esclusione dei libri contabili della famiglia che ...
Leggi Tutto
CARAMELLI, Ascanio
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cavallermaggiore (Cuneo) dal conte Franceschino e da Biasina del Podio dei signori di Sanfré.
Come data della sua nascita si è finora costantemente assunto [...] Carlo Emanuele I, cui il C. aveva rivolto nuova supplica dopoché l'Ordine era stato riformato. Oltre al si hanno più notizie del C. che probabilmente morì lontano dalla patria.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. Camerale,Controllo finanze ...
Leggi Tutto
GAIDULFO (Gaidolfo, Gaidulf, Gaidilulf, Gaidulfus, Gaidilulfus)
Jörg Jarnut
Duca longobardo di Bergamo, entrò in carica molto probabilmente già durante il regno di Autari (584-590). A causa del silenzio [...] non fu di lunga durata. Già nel 592 G. insorse di nuovo. Fu costretto dalla reazione del re a fuggire sull'isola Comacina nel ogni modo provato dal fatto che nella più antica fonte relativa alla storia longobarda, la Origo gentis Langobardorum, ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA di Benvenuto
Roberto Abbondanza
Notaio folignate, è l'autore della più antica fonte cronistica della storia della sua città. Nell'Archivio com. di Foligno (oggi nella locale Sez. di Archivio [...] folignate in un testo riveduto sull'originale e con nuove note (ma intercalando all'elenco le notizie sulle tassazioni non particolarmente buona.
B. dovette avere a sua disposizione varie fonti - di cui il curatore dell'ultima edizione offre un quadro ...
Leggi Tutto
LANDONOLFO (Landenolfo)
Luigi Andrea Berto
Figlio del gastaldo di Capua Landolfo, nacque probabilmente verso la fine del secondo decennio del secolo IX. È ignoto il nome della madre, mentre conosciamo [...] del nuovo centro, Landone cambiò idea e fornì un contributo determinante alla costruzione della nuova città "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, I, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925, p. 315; ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] a far parte dei sette sopraprovveditori alla Giustizia Nuova.
Eletto infine tra gli aggiunti sopra il taglio il mandato, giacché la morte lo colse, a Venezia, il 16 febbr. 1614.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Misc. codd. I, St. veneta ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Domenico
Vito Masellis
Nacque a Foggia il 12 marzo 1739 da Orazio e Grazia Abenante. Compiuti i primi studi nella città natale, si recò a Napoli per seguire corsi superiori di economia e diritto. [...] Allegazioni giuridiche, oggi non reperibili (cfr. Villani, 1876).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bari, Statocivile del città di Foggia, Foggia 1831, p. 126; F. Villani, La nuova Arpi, cenni stor. e biogr. riguardanti la città di Foggia, Salerno ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...