CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] da Varagine, di Bartolomeo da Trento, e a fonti storiche come il Mitrale del vescovo di Cremona Sicardo . 44-47; G. Monticolo, L'apparitio Sancti Marci e i suoi manoscritti, in Nuovo Arch. veneto, IX(1895), pp. 114-123; A. Poncelet, Le Légendier de ...
Leggi Tutto
CIPRIANO di Montecassino
Maria De Marco
La unica fonte per le scarse notizie in nostro possesso su questo monaco e letterato cassiriese è la breve segnalazione contenuta nel VII capitolo del Liber de [...] monastiche in seno alla ricostituita comunità.
Fonti e Bibl.: Petri Diaconi Liber de viris LXXXIX, coll. 1049-52 (C.) e Patr. Lat. CXLVII, coll. 1231 s. (Alfano). Nuova ediz. a cura di G. M. Dreves, Analecta Hymnica, XXII, Leipzig 1895, pp. 54 ss ...
Leggi Tutto
FORNO, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Palermo intorno al secondo decennio del secolo XVIII da nobile e influente famiglia imparentata con i Forni di Modena. Il F. è conosciuto anche come barone [...] . Tommaso), l'avvenimento politico-mondano (l'arrivo del nuovo viceré).
Il suo nome è, comunque, legato a ) e vari scritti sulla monarchia di Sicilia (Qq H 96 nn. 36, 37 e 38).
Fonti e Bibl.: S. Di Blasi, in Notizie de' letterati, 1° sett. 1772 (rec. ...
Leggi Tutto
ASTORRI, Girolamo
Mario Rosa
Conte lodigiano, noto soprattutto quale amico e corrispondente di Scipione de' Ricci, vescovo di Pistoia e Prato, collaborò attivamente alla diffusione delle idee e della [...] e simpatizzanti.
Il carteggio con il Ricci costituisce perciò una fonte di grande interesse sotto il profflo di questa impegnata e circoli romani, in particolare con i padri della Chiesa Nuova; è in corrispondenza con il Serrao, vescovo di Potenza ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] due proposizioni che non erano compatibili con i nuovi orientamenti che il pontificato di Benedetto XIV aveva mesi prima della morte, che lo colse il 19 febbraio 1768.
Fonti e Bibl.: Bernardo da Bologna, Bibliotheca scriptorum Ordinis minorum s. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Vissuto nella prima metà del sec. XI, era priore di S. Michele della Chiusa e nipote per parte di madre dell'abate Benedetto I. Nel 1029 si trovava a Limoges, proprio quando vi [...] Stefano a Limoges, probabilmente gelosi della fama che dalla nuova opinione derivava ai monaci. Trasferitosi nel monastero di Bussière polemica, riferita naturalmente con molta parzialità, è l'unica fonte non solo per il contrasto tra Ademaro e B., ...
Leggi Tutto
CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] al C. il non facile compito di impiantare la nuova casa. Malgrado gli ostacoli frapposti da altri Ordini religiosi va individuata la ragione del successo della predicazione del Casati.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9266 ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] privata loro ceduta dal proprietario, organizzarono la loro nuova vita, alternando il servizio di Dio e il lavoro essere annoverato fra i santi e ricordato negli Acta Sanctorum.
Fonti e Bibl.: Vita Arduini auctore anonymo incertac aetatis, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] decise di presentarsi davanti a Innocenzo III per sottoporgli la sua nuova forma di vita, G. si trovava a Roma e gli invece più consono all'indole di Guido (II) che a quella di Guido.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. storico comunale, B.1, PA.1; Le carte ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] a Milano nel 1476, dove il 7 luglio, nella sua nuova qualità di vicario provinciale di Lombardia, assiste alla consacrazione di una Books XVth Century, VII, p. 1025), e fu la prima fonte a stampa della vita di s. Giovanni da Capistrano. Il testo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...