GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] spiegando la sua assenza e la sua opposizione alla nuova nomina. Per parte sua il vescovo di Asti, . Il suo successore, Olrico da Corte, fu eletto il 17 nov. 1120.
Fonti e Bibl.: Landolfo di S. Paolo, Historia Mediolanensis, a cura di C. Castiglioni ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] attività missionaria del monaco irlandese Colombano stava procurando nuova vitalità a queste vie, invero mai del e la già citata Vita Iohannis Reomaensis, di qualche interesse come fonte per le vicende franche degli anni intorno al 540. Per la ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] scienze; una teologia tradizionale di stampo suareziano, ma abbinata a un nuovo interesse verso la storia ecclesiastica, sia come autorità o fonte teologica, sia come serio discorso storico derivato dai bollandisti (rispettati e seguiti dai gesuiti ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] Italiani (Bologna 1861), il C. "proponeva... una nuova Costituzione della Chiesa e considerava tale riforma una condizione indispensabile all'"armonia fra la religiosa e la politica società, fonte certa della rigenerazione morale della patria e di sua ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] Cave. L’estate successiva presentò presso la Curia una nuova richiesta per un canonicato nella diocesi di Ostia e di Tivoli ai “castra” dell’abbazia di S. Paolo in una fonte notarile del 1367-1368, inAtti e memorie della Società tudertina di storia e ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] abbazie di Farfa, probabilmente di Nonantola, di Palo, di Fonte Avellana e di S. Benigno di Fruttuaria; già dal aveva donato nel marzo dell'anno precedente, prese possesso della nuova residenza nel palazzo della Cancelleria, dove, secondo il Beverini, ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI (Evangelista), Filippo Antonio
Pietro Petraroia
Nacque in Roma all'inizio del 1680 (battesimo in S. Benedetto in Piscinula il 31 gennaio) da Chiara Marrocchi e da Carlo. Ben pochi sono i [...] di S. Luca. In questo periodo abitava ancora in strada Nuova, in una casa che però dal 1743 risulta occupata dal conte si conosceva dell'E. si deve in larga misura a una fonte probabilmente non del tutto obiettiva o completa, ossia la biografia ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] canonizzazione (1° ott. 1193), la costruzione della nuova grande chiesa di Vallombrosa, iniziata da B. nel Congregazione dei Riti e pertanto non ne seguì un vero culto liturgico.
Fonti e Bibl.: Una Vita s. Benigni abbatis fa parte della raccolta ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] a disposizione dei sacerdoti di passaggio in città, il nuovo seminario eretto presso la cattedrale radicalmente restaurata da lui 1785 rinunciò al vescovato. Morì il 7 sett. 1786 a Napoli.
Fonti e Bibl.: Il ms. delle dissert. dell'Acc. di scienze ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Antonio Mario
Johnn A. Tedeschi
Nacque da una famiglia patrizia milanese, probabilmente nei primi anni del sec. XVI. Solo tre dati sono accertabili nella sua biografia fino alla metà del secolo: [...] manovre delle città cattoliche avrebbe portato ad una nuova guerra di religione. Inoltre, a Zurigo e il Weisz morì a Basilea poco dopo aveme avuta la cittadinanza (1567).
Fonti e Bibl.: Lettere del B. in F. Meyer. Die evangelische Gemeinde in ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...