CASATI, Cherubino
Agostino Borromeo
Nulla si sa della sua famiglia: nato probabilmente a Milano, nell'anno 1551, al fonte battesimale gli venne imposto il nome di Giovanni Ambrogio. Il 25 marzo del [...] al C. il non facile compito di impiantare la nuova casa. Malgrado gli ostacoli frapposti da altri Ordini religiosi va individuata la ragione del successo della predicazione del Casati.
Fonti e Bibl.: Biblioteca Apost. Vaticana, Vat. lat. 9266 ...
Leggi Tutto
ARDUINO, santo
Sofia Boesch
Sacerdote, nativo di Rimini; all'infuori della data di morte (15 ag. 1009), nessuna precisazione cronologica può essere fatta per gli avvenimenti della sua vita. Quanto sappiamo [...] privata loro ceduta dal proprietario, organizzarono la loro nuova vita, alternando il servizio di Dio e il lavoro essere annoverato fra i santi e ricordato negli Acta Sanctorum.
Fonti e Bibl.: Vita Arduini auctore anonymo incertac aetatis, a cura ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa [...] decise di presentarsi davanti a Innocenzo III per sottoporgli la sua nuova forma di vita, G. si trovava a Roma e gli invece più consono all'indole di Guido (II) che a quella di Guido.
Fonti e Bibl.: Assisi, Arch. storico comunale, B.1, PA.1; Le carte ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Varese (Cristoforo Picinelli)
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Varese presumibilmente attorno al 1420. Nulla si sa della sua famiglia. Compì gli studi giuridici divenendo utriusque iuris [...] a Milano nel 1476, dove il 7 luglio, nella sua nuova qualità di vicario provinciale di Lombardia, assiste alla consacrazione di una Books XVth Century, VII, p. 1025), e fu la prima fonte a stampa della vita di s. Giovanni da Capistrano. Il testo ...
Leggi Tutto
DONATO da Ripacandida, santo
Francesco Mottola
Secondo la tradizione agiografica sarebbe stato monaco a Montevergine (presso Avvellino) verso la fine del sec. XII, ma mancano fonti coeve a conferma [...] la morte, ma non si conservò niente che potesse servire da fonte sicura prima alla petizione, presentata alla congregazione dei Riti nel 1697 tra i verginiani, e poi alla presentazione di una nuova richiesta, per la quale dal 1755 si iniziarono a ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] la ricognizione delle sue reliquie e lo dichiarava patrono della, città.
Fonti e Bibl.:Les registres d'Urbain IV, a c. di J. 255 s., n. 259; Andrea Fabrianensis, Vita S. Silvestri, in Nuova raccolta di opuscoli, a c. di A. Calogerà, XXIII, Venezia ...
Leggi Tutto
FEDOLFI, Giovanni (Giovanni da Parma)
Fabio De Propris
Nacque a Parma, presumibilmente nel primo decennio del sec. XIV. Compiuti gli studi di diritto civile e canonico nella sua città natale, ricoprì, [...] 1977, pp. 173, 342-349 (per quanto discutibile, è la maggiore fonte di notizie sul F.); E. Carrara, rec. all'art. del Foresti, Quaderni petrarcheschi, I (1983), pp. 37-43, 73 (fornisce una nuova ediz. critica della Ep. metr., II, 11 e della Famil., ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ravenna (Serafini)
Giulio Prunai
Se ne ignora l'anno di nascita; datosi a vita religiosa nell'Ordine certosino, fu professo in Bologna sino al 1373, anno in cui ebbe la carica di priore [...] Siena 1913, n. XCIX, p. 144). 11 2 apr. 1392 il nuovo pontefice Bonifacio IX lo inviò, insieme a Pietro da Mondovì, a Carlo VI per Roma, e cioè alla seconda metà del dicembre 1378.
Fonti e Bibl.: J. B. Mittarelli-A. Costandoni, Annales Camaldulenses, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] Sebastiano, la C. maturò il proposito di fondare un nuovo convento, più rispondente alle esigenze del suo ascetismo.
In il 4 maggio 1552, tre anni prima che il fratello fosse eletto papa.
Fonti e Bibl.: Le lettere di s. Gaetano da Thiene, a cura di F ...
Leggi Tutto
BERNARDO di S. Pietro in Vincoli
Mario da Bergamo
Appartenne alla congregazione di S. Frediano di Lucca; forse per questo Scipione Ammirato lo chiama Bernardo lucchese, ma, se la notizia si riferisce [...] alla città di nascita, essa non trova conferma in altra fonte né documento. Nel marzo 1188 Clemente III lo elevò al titolo diaconale di S. Maria Nuova. Sulla sua particolare attività negli anni tra il 1188 e il 1195 si può solo dire che parecchie ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...