SILVESTRO IV, antipapa
Andrea Piazza
L'elezione di Maginolfo, che prese il nome di Silvestro IV, in contrapposizione a Pasquale II, avvenne nel novembre 1105. Della vita precedente di S. quasi nulla [...] romani. La presenza di una situazione in gran parte nuova aiuta a spiegare l'ampia memoria degli avvenimenti del doveva essere motivo di imbarazzo sia per l'imperatore che per il papa. Fonti e Bibl.: Annales Leodienses, in M.G.H., Scriptores, IV, a ...
Leggi Tutto
BELLONI, Alessandro
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bologna nel 1742 da famiglia nobile. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò nel seminario vescovile di Prato e vi compi gli studi teologici [...] sentimenti di rammarico, di sommissione, e d'ubbidienza" (ibid., dichiarazione Belloni).
Fonti e Bibl.: Arch. Segreto Vaticano, Atti della Visita Apostolica alla Chiesa Nuova, Miscellanea, Armadio VII, 82; Parigi, Bibl. del Seminario di St. Sulpice ...
Leggi Tutto
GIOVANNI (Giovanni Bono, Giovanni il Buono), santo
Vasco La Salvia
L'unica notizia storicamente accertata riguardante questo vescovo di Milano è relativa alla sua sottoscrizione degli atti del concilio [...] dieci anni, ovvero fino al 651. Secondo la fonte poetica egli stesso avrebbe trasportato da Genova a Desio Milano 1989, pp. 1450-1452; E. Cazzani, Vescovi e arcivescovi di Milano, nuova ed. a cura di A. Majo, Milano 1996, pp. 52-54; Bibliotheca ...
Leggi Tutto
GRANATA, Michele
Massimo Cattaneo
Nacque il 25 nov. 1748 a Rionero in Vulture, in Basilicata, da Ciriaco, ricco commerciante, e Maddalena Lauria. La famiglia, di origine spagnola, possedeva una villa [...] altare. Nel 1795 lo stesso G., coinvolto nella nuova ondata di processi politici della giunta di Stato, fu stata dedicata la locale scuola media statale, con sede nella villa paterna.
Fonti e Bibl.: C. De Nicola, Diario napoletano 1798-1825, I, Napoli ...
Leggi Tutto
COCCHI (de Curribus, Canali), Giovanni (Giovanni da Ferrara)
Julius Kirshner
Nacque a Ferrara intorno al 1409-10.
Circa la data di nascita, il Simeoni nella sua edizione degli Excerpta (p. IV) sostenne [...] rivali nel campo delle arti, suscitatori di una nuova età dell'oro. L'abile diplomazia nei rapporti con da un anonimo del Cinquecento.
Il C. morì a Ferrara nel 1462.
Fonti e Bibl.: A. Superbi, Apparato degli uomini illustri della città di Ferrara ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] e che culminarono nel 1115 con la consacrazione della nuova chiesa abbaziale a opera di papa Pasquale II - a cura di V. Federici, Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII-LX, Roma 1925-38 ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di Ruggero I d'Altavilla, conte [...] seguito per gli altri documenti, Barberi non ne indicò la fonte. Ne dette inoltre una interpretazione, secondo la quale i re non era invece più prevista nell'accordo beneventano.
Un nuovo concordato concluso a Gravina nel 1192 tra Celestino III e ...
Leggi Tutto
Marco, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo il Liber pontificalis (cfr. Le Liber pontificalis, I, pp. 202-04) era romano, figlio di un Prisco, e fu il successore di Silvestro. Nessun dato sicuro si conosce [...] M., celebrata il 4 ottobre, dal 1971 è stata spostata al 7 ottobre.
fonti e bibliografia
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I-II, basilica di S. Marco a Piazza Venezia (Roma). Nuove scoperte e indagini, in Akten des XII. internationalen ...
Leggi Tutto
PIETRO da Treia, beato
Filippo Sedda
PIETRO da Treia (Montecchio, Treja), beato. – Nacque a Treia (Macerata). Non si hanno notizie sulla sua famiglia di origine né della data precisa di nascita.
Molti [...] Actus beati Francisci (§ 48), in cui si parla di «antico luogo» per distinguerlo dalla nuova costruzione trecentesca di S. Francesco alle Scale. La fonte riporta la descrizione dell’estasi e della levitazione di Pietro davanti al Crocifisso, di cui ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Pier Luigi
Massimo Ceresa
Figlio di Costantino, tenente colonnello dell'esercito pontificio, e di Chiara Ricciolini, nacque a Roma ove fu battezzato l'11 luglio 1722 con il nome di Paolo Filippo, [...] Campo Marzio, di S. Maria dell'Orto e di S. Maria Nuova, oltre alle carte della Biblioteca Vaticana; fuori Roma, oltre all'archivio è in un'ampia sua biografia (Notizie…, pp. 151-160).
Fonti e Bibl.: M. Ziegelbauer, Historia rei literariae Ordinis S. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...