LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] e la freschezza dello stile. Un manoscritto con la nuova versione era pronto prima del 1668, ma l'opera coutumes françaises (1664-1665), a cura di A. Vautier, Paris 1905.
Fonti e Bibl.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, V, Bologna 1786, ...
Leggi Tutto
HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] , lo Harzvorland, divenne uno dei centri di cultura del nuovo impero franco tedesco. Anche con gli Ottoni l'area continuò la statuaria: ne sono esempi il Santo Sepolcro e il fonte battesimale nella collegiata di Gernrode, le lastre tombali delle ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Coccaglio (al secolo Paolo Bianchi)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Coccaglio (Brescia) il 13 maggio (Vat. lat. 9282) 0 il 25 luglio 1713 (Bonari) da Giacomo e da Maddalena Personelli, in una [...] 'Iseo fino al 1762 e, dopo un intervallo, vi fu di nuovo guardiano dal 1765 al 1767; nel 1771 passò con il medesimo ufficio Lugano nel 1772 con la falsa data di Lucca. Ma un'altra fonte (una lettera del padre Faustino da Bergamo del 1781, in Vat. lat ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] della cristianizzazione del Regno, affidandogli nel 1037 la nuova diocesi di Csanád, base di partenza per vaste il riconoscimento da parte di papa Gregorio VII di un culto pubblico.
Fonti e Bibl.: Vita maior Stephani regis, a cura di W. Wattenbach, ...
Leggi Tutto
I protestantesimi
Gianni Long
Elementi comuni dei vari protestantesimi storici
Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] sola volta nella storia e non deve essere rinnovato sempre di nuovo nella messa; inoltre Cristo è il solo mediatore tra Dio e Chiesa confessante leggevano invece la Bibbia non come una fonte di informazioni storiche, ma come un imperativo morale che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] , poi, i due mondi si sarebbero separati nuovamente, senza più alcuna commistione né rapporto reciproco, ascoltato l'insegnamento di G. durante la sua adesione all'eresia.
Fonti e Bibl.:Brevis summula contra errores notatos hereticorum, a cura di ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] l'autorità di Aristotele, o di introdurre, come nuove, dottrine antiche da lungo tempo riconosciute false e come a quella data egli fosse già morto e molto probabilmente a Firenze.
Fonti e Bibl.: F. Ruspoli, Sonetti editi e inediti col commento di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Ferrara
Antonio Alecci
Nacque nel 1368 a Ferrara (e non a Modena: cfr. Creytens, Barthélemy..., passim). Nel 1387 era già domenicano: in data 26 giugno figura infatti nel registro di Raimondo [...] tanto gravi. La sua importanza è duplice: sia come fonte di notizie biografiche dell'autore, sia perché si fa et Pauli Venetiarum apud pp. Praedicatores asservantur catalogi, in Nuova raccolta di opuscoli scientifici e filologici, XXXV, Venezia 1780 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] a Firenze; nell'ottobre 1071 presenziò alla consacrazione della nuova chiesa di Montecassino; nel 1071 e nel 1072 consacrò insieme con Gregorio VII, di un'azione punibile con il rogo.
Fonti e Bibl.: Bernoldus monachus S. Blasii, Chronicon, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] cui solidità e compattezza si manifestò nelle nuove fondazioni monastiche che, prendendo iniziativa da quella spoglie sono conservate a Piacenza, nella chiesa dedicata a S. Raimondo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Diplomatico, Atti privati, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...