BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] di mestizia, e la monotonia che ne deriva è spesso fonte di sazietà. Lo stile, però, scorre agevole e fluido, ), pp. 409-410; IX (1911), p. 340 (rifusi in La letteratura della nuova Italia, I, Bari 1914, pp. 183-193); U. Pesci, Carducci in difesa di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Lorenzo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Napoli nel giugno 1761, da Michelangelo e da Girolama Martini. Il padre, architetto rinomato, aveva tra l'altro costruito - su disegno [...] Del Maino, collaboratore e finanziatore di una ristampa del Saggio sulla tipografia, l'edizione non fu completata.
Fonti e Bibl.: Nuovo Giornale enciclopedico, Vicenza, apr. 1788, p. 45; Effemeridi enciclopediche di Napoli, giugno 1794, pp. 35-41, e ...
Leggi Tutto
ARGELATI, Filippo
Italo Zicàri
Nacque a Bologna nel dicembre 1685 da Antonio e da Augusta Bonsignori. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche dei gesuiti e addottoratosi in diritto, probabilmente [...] Biacca, cui si devono la revisione generale dell'opera e le nuove aggiunte e correzioni. Dell'A. è la lunghissima dedica a Carlo F. L. Brunn], voll. 3, Wittenberg und Zerbst 1783-86).
Fonti e Bibl.: Acta eruditorum, Lipsiae 1724, pp. 1 ss.; ibid. ...
Leggi Tutto
PITONI, Giuseppe Ottavio
Siegfried Gmeinwieser
PITONI, Giuseppe Ottavio. – Nacque il 18 marzo 1657 a Rieti, primogenito del reatino Vincenzo Pitoni, di famiglia agiata, e di Lucrezia Tedeschi, originaria [...] .
Per l’elenco delle opere si veda Gmeinwieser, 1976.
Fonti e Bibl.: G. Chiti, Ristretto della vita et opere del Id., G.O. P.: thematisches Werkverzeichnis, Wilhelmshaven 1976 (nuova ed. con aggiunte, 2013); Id., Kompositionspraxis in der Kirchenmusik ...
Leggi Tutto
ENSELMINO (Anselmo, Guglielmo) da Montebelluna (da Treviso)
Maurizio Moschella
Nacque, probabilmente a Montebelluna (provincia di Treviso), nella seconda metà del sec. XIII.
Quasi nulla sappiamo della [...] 1505); nulla più che un plagio è invece l'Opera nuova spirituale di Marco Bandarin (Venezia 1552 o 1556), che riproduce fatto che già egli, non disponendo di alcuna fonte documentaria, basava la ricostruzione della biografia del personaggio ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] , con musica di J. G. Naumann, rappresentata al Teatro Nuovo di Padova nel 1773, e Andromeda, musicata da N. Zingarelli in un Matrimonio clandestino (The clandestine marriage);altra fonte fula commedia francese Sophie ou le mariage caché (Parigi ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Collatino (Collaltino di)
Nicola Longo
Nacque il 22 maggio 1523 a San Salvatore di Collalto, nella Marca Trevigiana, dal conte Manfredo e da Bianca Maria di Antonio Vinciguerra (la madre, poetessa, [...] che era sotto il dominio inglese. Nel novembre era di nuovo a Venezia, per riallontanarsi subito dopo alla volta di Lendinara nel alla battaglia di Marciano e alla difesa di Montalcino perché le fonti tacciono il suo nome. Si sa invece che nel 1557 ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] scrittore C. Linati, ecc.). Donde una "politicità", o nuova dimensione, dell'opera dei C., che difettava agli scritti pp. 11ss.).
Il C. morì a Milano il 6 maggio 1977.
Fonti e Bibl.: Una incompleta bibliografia degli scritti del C. è in appendice ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Goffredo
Arnaldo Bocelli
Nato a Bologna il 5 sett. 1882 da Giuseppe, ordinario di embriologia e istologia in quella università, e da Argia Facchini che morì dandolo alla luce, a sei anni rimase [...] e letterato di un certo nome, la cui biblioteca fu la prima fonte per le sue letture. A Bologna si laureò in lettere e filosofia, dato momento culturale, delle esigenze di una nuova spiritualità. Una critica disposta ad intendere ogni corrente ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] G.: il codice orsiniano (Vat. lat., 3870) con dodici commedie nuove plautine, scoperto a Colonia da Niccolò da Cusa nel 1425. Il Aristotelis a lui attribuita (ma in realtà del Bruni).
Fonti e Bibl.: Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea, cod. 186: ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...