Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e che ci sono ancora davanti tutti quei round e nuove torture da affrontare, mentre i polmoni urlano nella prigione sotterranea calcio è una formidabile macchina creatrice di miti, una favolosa fonte di irrealtà per la sete di fantasie che hanno le ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] accusatore, né un panegirista, ma uno storico. Non so quali nuove e particolari notizie potrà recare l'opera sua; ma la leggenda ), alle pp. 343-80. Essa è suddivisa nelle seguenti parti: I, Le fonti (nn.i 1-46), II, Monografie (nn.i 47-65), in, Opere ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] immutata nel tempo; dall'altro sull'accettazione acritica della fonte narrativa da cui si trae l'esempio.
Il primo il significato di quanto accaduto a Firenze e dell'avvento del nuovo regime può essere capito e raccontato solo volgendo lo sguardo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] v'è dubbio che simili preoccupazioni furono presenti, nel corso del nuovo secolo, a molti uomini di scuola e di cultura che ‒ come pure le categorie aristoteliche, considerate, addirittura, come le fonti di una vasta e ampia classe di loci che " ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] principalmente dal De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella; quella dedicata alla musica ha invece le fonti principali in due testi 'nuovi' come gli Harmonica di Tolomeo e il De musica di Aristide Quintiliano; per la descrizione della ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , che parla in prima persona e chiude il racconto, rivelando anche la fonte, Costantino stesso, del miracolo precedente. Chiuso il concilio di Nicea, Costantino riceve di nuovo l’apparizione di Giulio, che gli preannuncia l’assunzione tra i santi e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] rigoroso», ma piuttosto indicare da un lato le «fonti» sacre dell'invenzione dantesca e precisare, dall' nell'articolo Dante e Pietro d'Abano, ora in Saggi di filosofia dantesca, Firenze, La Nuova Italia, 19672, pp. 42-5.
[72] B. NARDI, op. cit., p. ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] riportano ben più indietro nel tempo, ad un paragrafo della Vita Nuova come alla rubrica di un erbario. Che poi dietro tanta verbosità si scopriva dopo la Prima veste essere soltanto fonte di pericolosi equivoci, e di conseguenza risultare non ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] (ivi, IX,99-io7); e rifulgono in volubili giochi: «S'intesse il fonte da tutte le bande - di traslucido argento un sottil velo, - e ' . Ma quando da qualcuno di quei versi in vario grado nuovi e suggestivi, che si sono qui sopra citati, il lettore ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , ricostruendo la storia della diffusione dell’opera e le fonti che ne costituiscono il sostrato, valutare le ipotesi della critica recente e considerare se siano possibili nuove interpretazioni.
La leggenda: struttura e contenuti
La leggenda non ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...