Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento [...] forte impulso morale, per J.-L. David il modello classico fu fonte d’ispirazione eroica (Il giuramento degli Orazi, 1784-85, Parigi, esigenze della insorgente società industriale e nella nuova organizzazione promossa dal pensiero illuminista; queste ...
Leggi Tutto
Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale [...] cui l'assoluta libertà, dapprima avvertita come fonte di angoscia, viene reinterpretata in termini Postumi sono apparsi, tra l'altro: Les carnets de la drôle de guerre (1983, nuova ed. accr., 1995; trad. it. 2002); Cahiers pour une morale (1983; trad ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Grund, Vestfalia, 1740 - Karlsruhe 1817). All'univ. di Strasburgo, ove frequentava i corsi di medicina, si legò d'amicizia con Herder e con Goethe, che all'insaputa di J.-S. pubblicò [...] comunicare con le anime dei viventi, mentre i romantici, con L. A. von Arnim, vi salutavano con entusiasmo la fonte d'una nuova mitologia. Poco originale e poco profondo come pensatore religioso, J.-S. ha tuttavia il merito di aver portato per primo ...
Leggi Tutto
Scrittrice norvegese (Bergen 1906 - ivi 1987). Acuta indagatrice della condizione femminile, s'impose con la raccolta di novelle Bak skapet står øksen ("Dietro l'armadio sta la scure", 1945), consolidando [...] romanzo Musik fra en blå brønn ("Musica da una fonte azzurra", 1960), entrambi d'ispirazione autobiografica. Più Stoppested ("Fermata", 1953), Den siste polka ("L'ultima polka", 1965) e il romanzo Ved neste nymaane ("Alla prossima luna nuova", 1971). ...
Leggi Tutto
Scrittore bulgaro (Kereka, Gabrovsko, 1914 - Sofia 1988). Partecipazione alla sorte degli umili, vigoroso senso della dignità umana, comprensione della complessità della vita contemporanea nel suo paese [...] stvoto na tăkačite "La famiglia dei tessitori", 1956-60; Pri izvora na života "Alla fonte della vita", 1964; Dvama v novija grad "Due nella città nuova", 1966; Sin na rabotničeskata klasa "Figlio della classe operaia", 1971; Văstanieto "La ribellione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] l'aveva resa la sovrana del mondo e dopo avere scatenato una nuova 'guerra dei Trent'anni' tra il 1914 e il 1945 come nomi, troverà dapprima in Germania (e poi in URSS) la propria fonte di ispirazione.
Non a caso fu la Scuola austriaca di economia a ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] è un caso che la letteratura sia divenuta una fonte conoscitiva primaria per altri settori della ricerca storica - storia le sue riserve estetiche che nel tempo si rigenerano. Nuove modalità di percezione e conoscenza suggerisce oggi l'universo ...
Leggi Tutto
Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] dimensione fisica, corporea della creatività: il corpo dell'artista diviene la risorsa principale della sua ricerca, la fonte di nuovi mezzi espressivi, spesso nel tentativo di un superamento dei limiti imposti a ogni essere umano: Rainer 1968) ecc ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] della mitologia, non è solo un oggetto d'indagine ma una fonte - e di straordinaria importanza - per il sapere psicoanalitico.
La . it. 1979, p. 69). E se è vero che ogni nuova scienza non può fare a meno di ricorrere alle analogie e alle metafore ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] V. Vaqueiro (n. 1948), X. Rodriguez Baixeras (n. 1945), R. Fonte (n. 1957), M.A. Fernán-Vello (n. 1958) o P. outro pé da sereia, 2006), astuto manipolatore della lingua e creatore di nuovi miti contemporanei, ma anche U. Ba Ka Khosa (pseud. di F.E ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...