MAGNAGHI, Alberto
Giandomenico Patrizi
Nacque il 2 giugno 1874 da Gerolamo e Marietta Cappa a Casale Monferrato, dove visse e compì i primi studi, fin quando la famiglia dovette trasferirsi a Udine.
Nella [...] colombiana e, soprattutto, vespucciana. Il lavoro su Amerigo Vespucci. Studio critico, con particolare riguardo ad una nuova valutazione delle fonti e con documenti inediti tratti dal Codice Vaglienti (Riccardiano 1910) (edito a Roma nel 1924 in due ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] di Piloti, il luogo e la data della quale restano ignoti.
Fonti e Bibl.: Bibliothèque royale de Belgique, Mss., 15701: Traité d Sainte (1420), a cura di P.-H. Dopp, Louvain 1958; nuova ed. parziale, curata da D. Régnier-Bohler, in Ead., Croisades et ...
Leggi Tutto
Vincenzo Piglionica
La transizione politica dell’Egitto post-Mubārak ha vissuto un passaggio intenso e molto controverso nel processo di redazione e successiva ratifica popolare della nuova Costituzione.
Il [...] non si sono tuttavia affievolite neanche dopo la nomina del nuovo consesso, avvenuta nel mese di giugno 2012. Il tenore dei cristiani egiziani e degli ebrei rappresentino la principale fonte della legislazione per quanto concerne le leggi sul loro ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] : per fare solo qualche esempio, molti toponimi comprendono le parole fonte, monte, piana, colle, ma ci sono anche casi meno luogo spesso esistevano già al momento dell’arrivo di una nuova lingua, i toponimi creati da una lingua possono essere stati ...
Leggi Tutto
Maria Laura Lanzillo
Il dibattito filosofico-politico degli ultimi decenni sui concetti di dialogo interculturale, di differenza e riconoscimento, come quello sul problema della cittadinanza (europea [...] per certi versi sembra avere caratteristiche simili a quelle dell’epoca moderna (la religione insieme alla cultura nuovamentefonte di guerre e di scontro nello spazio pubblico), viene rispolverata come strumento di possibile pacificazione politica ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] scientifico che vede nel ritorno della religione una fonte rilevante di instabilità internazionale: l’associazione tra terrorismo la fine della respublica christiana e la nascita di una nuova epoca, quella dell’era vestfaliana nella quale, per l’ ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] stata cinta di mura, M. sotto l’abate Bertario fu di nuovo distrutta dai saraceni di Agropoli (22 ott. 883). I monaci, con gli abati commendatari, che considerarono M. solo una fonte di copiose rendite. Federatasi nel 1504 con la Congregazione di ...
Leggi Tutto
La Repubblica di Turchia, così come è stata fondata da Mustafà Kemāl negli anni Venti del secolo scorso, ha un impianto istituzionale fondato su un rigoroso laicismo. Atatürk ha compiuto tutta una serie [...] , l’islam è tradizionalmente visto come una potenziale fonte di minaccia alla stabilità interna e, per questo e il primo ministro Erdoğan, ex sindaco di Istanbul, formarono una nuova formazione politica, l’Akp, che si pone l’obiettivo allo stesso ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...