MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] centrale, erano strettamente collegati ad attività marinare generali, fossero queste la pesca al largo o la ricerca di nuovefonti di merci e di ricchezza per i navigatori. Le traversate atlantiche intraprese prima dai Portoghesi e poi dagli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] piccola tavola stellare (BAV, Vat. gr. 1056), la cui fonte non è stata ancora identificata. Un manuale anonimo degli anni successivi al fase e l'altra di congiunzione col Sole (Luna nuova o novilunio). Nelle antiche religioni tutti i rituali erano ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] di coloro che adottarono su questo problema i punti di vista più radicali si orientarono nuovamente a favore di una dipendenza dalla natura come fonte e maestra della conoscenza scientifica. Nello stesso tempo la poesia e l'arte si indirizzarono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] principalmente dal De nuptiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella; quella dedicata alla musica ha invece le fonti principali in due testi 'nuovi' come gli Harmonica di Tolomeo e il De musica di Aristide Quintiliano; per la descrizione della ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di un tiro di balestra, ma fecero provvista d'acqua e ritornarono alla nave.
Nella descrizione di questo paese nuovo le fonti concordano nel dar rilievo alle tracce d'insediamento umano, ma solo la didascalia del mappamondo del 1544 è esplicita sugli ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] i suoi costi totali (costi di controllo e pagamenti di tasse). Non vi è discriminazione nei confronti di nuovefonti e vengono minimizzati gli svantaggi dell'innovazione e degli investimenti. I funzionari dovranno, tuttavia, essere in possesso di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] delle maree aumentava procedendo verso ovest; nel complesso però si trattava di una scienza completamente nuova, del tutto indipendente dalle fonti classiche.
Nel VI sec. Prisciano di Lydia descrisse l'azione delle maree sulle coste occidentali ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] , cita l'Almagesto, ma fa riferimento anche a fonti arabe relative a un'estensione maggiore di quella ipotizzata esclusivamente proprio al Libro II di cui volle anche curare una nuova edizione. Un forte interesse per la cosmologia e la geografia ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] detta Siloa, con un quadriportico, e fuori un’altra grande vasca. Questa fonte scorre per sei giorni e sei notti, ma poiché il settimo giorno dei blemmi sotto Diocleziano contribuisce a una nuova percezione degli ‘etiopi’, un tempo annoverati tra ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] oggetti terribili, o che agisce in modo analogo al terrore, è una fonte del sublime; ossia è ciò che produce la più forte emozione che partire dal XVI secolo, e la nascita con ciò di un nuovo tipo di città: la città di molte centinaia di migliaia di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...