CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] recenti.
Appunto Tommaso indusse il padre a introdurre la nuova macchina per la produzione di carta "senza fine"; così che gli era stata avanzata nel '43 e che egli aveva respinto.
Fonti e Bibl.: San Marcello Pist., arch. Farina Cini; G. Giusti, ...
Leggi Tutto
BRUSTIO, Umberto
Franco Amatori
Nacque il 20 dic. 1878 da Giulio Cesare e Liberata Maffei a Buenos Aires dove il padre, già cacciatore delle Alpi con Garibaldi, esercitava con successo un'attività di [...] chimica lombarda A. E. Bianchi & C.; neanche la nuova posizione però lo soddisfece se nel 1913 accettò l'offerta del B. morì a Milano il 25 apr. 1972.
Fonti e Bibl.: La principale fonte per ricostruire un profilo biografico del B. è l'Archivio ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] della legge su Napoli) per la creazione di un nuovo stabilimento siderurgico a Bagnoli. Egli assunse presto incarichi di del Volano.
L'A. morì a Genova il 2 dic. 1960.
Fonti e Bibl.: Alcuni brevi cenni biografici si possono trovare in E. Savino, ...
Leggi Tutto
GATARI, Galeazzo
Isabella Lazzarini
Figlio di Andrea di Montino, nacque probabilmente nel 1344 a Padova da un ramo della cospicua famiglia bolognese che si era trasferito a Padova.
Il nonno del G., [...] principio del sec. XVIII. Della cronaca del G. fornirono nel 1931 una nuova edizione A. Medin e G. Tolomei, per la 2ª ed. dei di Galeazzi, come risulta dalle portate dell'estimo di quell'anno.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Padova, Estimo 1418, I, ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] amministrative di Nerviano del 1920, fu eletto di nuovo sindaco di Parabiago con una forte connotazione politica di protesta contro la riduzione delle paghe decisa dall'azienda.
Fonti e Bibl.: Necr. in Bollettino della Cotoniera. Riv. tessile ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] riattamento di edifici gotico-rinascimentali, fonte di ampie polemiche pubblicistiche. Tali interventi coincisero pure con l'individuazione di una nuova area di investimento, quella immobiliare. I nuovi insediamenti mestrini e veneziani fecero capo ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] case e industrie. Il padre del M. sancì questo nuovo status acquistando nel 1744 uno spazio funebre "sibi nepotibus di prestigio nella magistrature economiche che aveva ostinatamente ricercato.
Fonti e Bibl.: La documentazione dell'attività del M. ...
Leggi Tutto
DELLO MASTRO (De Magistris), Paolo
Raoul Mordenti
Appartenne ad un'antica famiglia di mercanti romani, certo fra le più autorevoli del rione Ponte.
Qui i Dello Mastro abitavano, in un luogo reso ora [...] dic. 1450.
Il Memoriale rappresenta non solo la principale fonte per la conoscenza del D., ma anche il filo lungo essenzialmente sull'edizione Pelaez quella curata da F. Isoldi per la nuova serie muratoriana (E Isoldi, Il "Memoriale" di Paolo di ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] Genova, Trieste e Fiume, ibid. 1873; Il "krach" del 1873-74, in Nuova Antologia, febbraio 1874, pp. 416-465; D. Manin e Venezia (1804-1853), 1893; Scienza economica. Economia politica, Livorno 1893.
Fonti e Bibl.: All'Arch. centrale dello Stato, ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] termini assoluti dei depositi.
La lotta per la conquista di nuovi depositanti si tradusse in un deciso incremento di sedi e 1918 e nel 1920, nell’intento di procurarsi un’ulteriore fonte di finanziamenti.
Né l’incremento di capitale della BIS, né ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...