LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Lapas ugunskurā ("Foglie sul falò", 1960) e Avota lāses ("Gocce di fonte", 1966).
Il ''disgelo'' seguito alla morte di Stalin, benché di breve durata, favorì l'emergere di nuove tematiche e produsse un tenace e vitale germogliare soprattutto di poeti ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] lascia largo spazio a forme cooperative anche se di tipo nuovo, vanta produzioni specializzate nella barbabietola da zucchero, nel un progressivo deterioramento del clima politico nel paese; fonte di acceso contrasto fra governo e opposizione fu, ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] e costumi. L'agricoltura resta tuttora la principale fonte economica del paese, confinata alle falde delle più la situazione, il 15 giugno del 1953 M. P. Koirala era nuovamente designato primo ministro e formava un governo durato fino al marzo del ...
Leggi Tutto
La locuzione "divario tecnologico" cominciò a essere usata dal 1965 dagli uomini politici europei per indicare la disparità fra i notevoli livelli raggiunti dalla perfezione e dalla sofisticazione della [...] al riguardo la tabella seguente (desunta dalla stessa fonte).
Si vede chiaramente che nei 14 anni considerati . Appare, quindi, che il bilancio sotto questo aspetto, è di nuovo favorevole agli Stati Uniti, il che confermerebbe l'esistenza di un d ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] C. come condizione dell'ingresso del suo paese. Un'altra fonte di tensioni e contrasti nacque poi con la decisione di Londra Cipro e, sempre nel Mediterraneo, i problemi derivanti dal nuovo governo di sinistra maltese di Dom Mintoff che minaccia di ...
Leggi Tutto
L'aggettivo 'convenzionale' ha, tra le varie accezioni, quella derivante dall'inglese conventional, riferita a ciò che presenta le forme usuali, ordinarie, come sinonimo di tradizionale, in contrapposizione [...] definirebbe non convenzionale.
Il termine 'non convenzionale' è entrato in uso nel periodo della grande espansione della ricerca di nuovefonti proteiche, che ha caratterizzato tutti gli anni Settanta. L'espressione, quindi, più che a un a. in senso ...
Leggi Tutto
L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] interazioni con l'ambiente (Butler 1981). Questa disciplina relativamente nuova ha dunque come scopo l'individuazione e lo studio nel caso di un ecosistema inquinato o di una fonte d'inquinamento, è necessario mantenere la situazione sotto continua ...
Leggi Tutto
Sigla dell'Ente per le nuove tecnologie, l'energia e l'ambiente. Questa è la nuova denominazione, secondo la l. 25 agosto 1991 n. 282, del Comitato nazionale per la ricerca e lo sviluppo dell'Energia Nucleare [...] dell'ENEA relative all'ambiente sono volte a ricercare e a valutare gli effetti della produzione e dell'uso di tutte le fonti energetiche sull'ambiente stesso, sul clima e sulla salute dell'uomo. Sempre in questo campo, va segnalato che l'ENEA, per ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
*
Francesca Socrate
(XXI, p. 105; App. I, p. 793; II, II, p. 200; III, I, p. 992; IV, II, p. 337)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del regno era di 28.877 ab., compresi 10.218 [...] (ottica ed elettronica). Tuttavia, la maggiore fonte di redditi deriva dal forte afflusso di capitali cittadini, nella persona del suo leader W. Kieber, a capo del nuovo governo − che, come accadeva dal 1938 e ha continuato a verificarsi fino ...
Leggi Tutto
capitalismo
Massimo L. Salvadori
Il sistema economico dominante dalla rivoluzione industriale a oggi
Per capitalismo si intende il sistema economico fondato sull'impiego del capitale ‒ costituito da [...] la proprietà privata dei mezzi di produzione come la fonte prima dei mali sociali e quindi da eliminare, sostituendola dell'intervento dello Stato. Si è così aperta una nuova fase all'insegna del progressivo smantellamento del settore pubblico ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...