Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] ad Amalfi e denari imperiali a Brindisi, ma anche, sebbene non ricordati nelle fonti scritte, tarì siciliani di un tipo del tutto nuovo (classe C): sul dritto per la prima volta una legenda latina, F.IMPERATOR, e al centro un'aquila la cui corona ...
Leggi Tutto
Finanziari, intermediari
Francesco M. Frasca
Aspetti generali
Gli intermediari finanziari sono imprese specializzate nell'acquisto e nella vendita di attività finanziarie. Essi si inseriscono fra i [...] di cui dispongono i singoli investitori. Inoltre la principale fonte di reddito per un market maker è costituita dalle commissioni della normativa si rileva che la legge, prevedendo che il nuovo soggetto (SIM) sia abilitato a compiere tutta la gamma ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] organizzata ha preso il posto della proprietà come fonte di potere nell'impresa moderna. Secondo Galbraith,
Likert, R., New patterns of management, New York 1961 (tr. it.: Nuovi modelli di direzione aziendale, Milano 1973).
March, J. G., Simon, H ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] 1987). È possibile concludere questo elenco delle fonti di guadagni di produttività individuate dagli studi -550 (tr. it.: Le leggi della produttività in regime di concorrenza, in Nuova collana degli economisti, vol. IV, L'economia pura, a cura di G. ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] +d)(1-mt-zt)/(1-Tt), dove pt è il prezzo relativo del nuovo capitale rispetto al prezzo della produzione, rt è il tasso di interesse al impresa, i modelli teorici devono spiegare perché queste fonti finanziarie interne hanno un costo minore di quelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] tempo stesso individua nell’economia politica l’autentica scienza nuova dell’era degli illuminati: non è per nulla del contributo della Scuola milanese nel panorama del tempo. Le fonti di Verri spaziano da Montesquieu, a John Locke e David Hume ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] di nuovi mezzi di produzione per dar lavoro a nuovi lavoratori produttivi. Il sovrappiù, che è la fonte dell' forza lavoro può essere paragonata a quella tra il calore e una specifica fonte di calore, ad esempio il carbone. Il carbone è la merce che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] creano la rotta oceanica verso l’India e la Cina. La nuova via soppianta le vie della seta, in gran parte terrestri, che tesi. Il commercio, scrive, crea ricchezza, e l’ozio è la fonte di ogni male. Egli riprende anche un’antica tesi che appare in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] luogo, la tradizione italiana viene riconosciuta come significativa fonte per la sintesi smithiana di An inquiry into the della tradizione italiana.
Di qui la necessità di aprire un nuovo fronte di indagine che si colloca all’intersezione tra il piano ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] si apriva con l'asserzione: "Il mondo sta iniziando una nuova era: l'era dell'industrializzazione totale", e indicava l'elemento considerare i suoi dipendenti non soltanto come lavoratori (dunque fonte di costo), ma anche come consumatori (e motivo di ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...