Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] civile dal diritto dello Stato. Dalla classe deposta la nuova classe dominante ha appreso che la legge può essere utilità generale" e si tratti di servizi pubblici essenziali o di fonti di energia o di situazioni di monopolio (art. 43).
Tra liberismo ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] ; alla fine di ogni periodo si ha l'ingresso di una nuova leva di lavoratori, l'andata in pensione del più anziano degli (cuneo) tra il salario come voce di costo e come fonte di reddito. Se i contributi sono interpretati come una semplice tassa ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] ,9% nel 1934).
Le esperienze della seconda guerra mondiale hanno apportato nuove conferme: in Francia, dove vi è stata una severa riduzione del è, d'altronde, lungi dall'essere l'unica fonte di energia. In Giappone sono state coltivate, senza grande ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] una diminuzione di yu e di π. Poiché il profitto è la fonte dell'accumulazione e della dinamica, ne segue che, quando yu=w più povero della popolazione, il V al più ricco.
La Nuova Zelanda ha una distribuzione più diseguale della Spagna e un reddito ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] che allo stesso tempo abbia valore d'uso e sia fonte di valore, così come deve essere affinché D' sia maggiore della teoria ricardiana conduce dunque a porre al centro della nuova teoria economica il principio dell'utilità soggettiva. E questo ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] tra i materiali e degli sforzi per promuovere l'uso di nuovi materiali è che i produttori di materiali più tradizionali sono stimolati diffuso, ma entro il 1995 anche questa fonte di riciclaggio potrebbe crescere d'importanza.
Le maggiori ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] del terzo (il ricevente di detti valori) trova fonte negli impegni convenzionalmente assunti 'a monte' dalla banca del 1986, la Comunità si è arricchita formalmente di una nuova espressione istituzionale: il Consiglio Europeo, che riunisce i capi ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] dal 1845 al 1936, altre serie storiche di interesse monetario e fonti, Banca d’Italia, Roma 1967.
S. Fenoaltea, L’economia , a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile 1861-1887, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 217 ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] è costituita da tutti quei lavoratori per i quali l'unica fonte di reddito è data dal lavoro salariato, per cui sono consentirebbe di evitare i costi legati alla sostituzione di questi con nuovi lavoratori da addestrare (v. Yellen, 1984; v. Akerlof e ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] . Il loro gettito deve quindi essere integrato da altre fonti di entrata. Poiché i moderni sistemi tributari ricorrono a imposte dilemma uniformità-diversità. Non sembra nemmeno che la nuova Costituzione possa consentire ciò che è avvenuto negli Stati ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...