GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] avversione nei riguardi di una pratica negoziale divenuta fonte di liti giudiziarie intricatissime, portarono a isolare La Basilicata nel mondo, III (1926), 4, pp. 248-253 (poi anche in Nuova Antologia, 16 ott. 1926, pp. 405-414, e in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] definizione» di infallibilità del papa, secondo quanto riferisce da altra fonte mons. V. Tizzani (cfr. Il concilio Vaticano I. Stato italiano (cfr. Fantappiè, I, pp. 366-374).
In questa nuova fase del Papato e della Chiesa il M. mise a profitto la ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Antonio
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Lucca il 2 ott. 1686 da Giovanni Francesco e Caterina Felice, cittadini lucchesi. Il suo nome di battesimo fu Carlo Augusto. Entrò a sedici anni [...] Clemente XII il B. si trovò inserito nel nuovo clima politico della Curia, che reagiva con intransigenza il minorita lucchese, nel suo tenace misoneismo già fuori stagione al suo tempo.
Fonti e Bibl.: Le lettere di Benedetto XIV al card. De Tencin, a ...
Leggi Tutto
CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] e Tauriana, che nel 1081furon riunite a formare la nuova di Mileto, e alla serie cronologica dei vescovi miletesi (Napoli 1840 e 1849; per il III volume, cfr. infra).
Fonti e Bibl.: Fonte primaria per la vita e le relazioni culturali del C. sono le ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giacomo (Jacopo)
Chiara Valsecchi
– Nacque a Pavia il 22 genn. 1532 da Gerolamo e da Francesca Gravallona.
Le origini della famiglia paterna sarebbero da rintracciare nella zona di Lucca, come [...] di papa Gregorio XIII, ma soprattutto elaborò una nuova opera di grande interesse per i giuristi di diritto fu sepolto con tutti gli onori nella chiesa di S.Maria in Canepanova.
Fonti e Bibl.: J. Menochio, Note autobiografiche, a cura di L. Franchi, ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Niccolò
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Vicenza nel 1415 circa dall'umanista Antonio e dalla nobile milanese Elisabetta Brivio.
La data di nascita, approssimativa, si ricava da due elementi: il ritorno [...] e Cencio de' Rustici). Anche per questa lettera - cui fa implicitamente riferimento il L. nella nuova lettera del codice di Cracovia - la fonte è Bracciolini, il quale, ricevuto il testo da Antonio Loschi, ne riferisce dettagliatamente a Guarino (cfr ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] case e industrie. Il padre del M. sancì questo nuovo status acquistando nel 1744 uno spazio funebre "sibi nepotibus di prestigio nella magistrature economiche che aveva ostinatamente ricercato.
Fonti e Bibl.: La documentazione dell'attività del M. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] 1759, il Consiglio di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di attività, che raggiunse il suo apice dalla metà del morte del F., avvenuta a Napoli il 9 febbr. 1763.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Segreteria di Giustizia. ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] Nicolini, presidente della corte criminale di Napoli nel 1810 e nuovo avvocato generale dall'aprile del 1812 della Gran Corte di ed economica.
Mori a Napoli il 15 genn. 1848.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Ministero Agricoltura, ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Giovanni Battista
Paolo Camponeschi
Nacque a Siena il 22 ag. 1891 da Paolo e da Lida Antonelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso la locale università nel luglio del [...] l'art. 261 del codice civile, il quale dispone, nel nuovo testo, che il riconoscimento di figlio naturale comporta da parte del ogni tipo di esami.
Il F. morì a Pisa il 6 apr. 1959.
Fonti e Bibl.: Per una bibl. completa delle opere del F. si veda l' ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...