CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] metodologici quali l'uso della ricerca storicoerudita sulle fonti legislative in vista di obiettivi politici. Gli futuro viceré di Napoli, la ristampa madrilena del 1635.
Nuovamente nominato giudice biennale della Gran Corte (settembre 1635-agosto ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] ritiene che solo la ricchezza non (costituente fonte) produttiva manifesta capacità contributiva, giungendo alla riforma fiscale.
2 Visco, V., L’imposta sul patrimonio in una nuova struttura dell’imposizione diretta in Italia, in AA.VV., L’imposta ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] etc.), nel rispetto del principio della gerarchia delle fonti, non potrà comunque contenere disposizioni in contrasto con le pratici5 e giuridici6 per i difensori, dal 1.1.2015 onerati dei nuovi adempimenti digitali.
1 Il d.P.R. 13.2.2001, n. ...
Leggi Tutto
Ammissibile il ricorso del sostituto
Ambra Giovene
Le sezioni unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 24.4.2016, n. 40517, hanno statuito l’ammissibilità del ricorso per cassazione proposto [...] aderenza del percorso argomentativo ad una corretta esegesi delle fonti di riferimento. Tanto la premessa espositiva in ordine alla sinergia tra sostituito e sostituto – piuttosto che dal meccanismo della nuova designazione ex art. 30 disp. att. c.p.p ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] 99)258, adottata il 15 aprile 1999, la quale ultima costituiva la fonte del’obbligo dello Stato italiano, a norma dell’art. 32, § riparare un ipotetico errore di giudizio alla luce di fatti nuovi, e non a rifare un processo iniquo. Ugualmente ...
Leggi Tutto
Assise di Gerusalemme
Gianfranco Stanco
Le Assise di Gerusalemme sono comunemente collegate ad una serie di trattati giurisprudenziali di Outremer del sec. XIII. Uniche eccezioni sono gli Acta del parlamento [...] si innesta a pieno titolo in quel quadro europeo di nuova riflessione sul diritto che nel XII sec. in Italia, e di suo figlio Giacomo (1276), di Goffredo le Tor (1266-1277).
fonti e bibliografia
Assises du royaume de Jérusalem, a cura di V. Foucher, I ...
Leggi Tutto
Pagamento elettronico e tutela del consumatore
Dario Farace
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21, in attuazione della direttiva 2011/83/UE sui diritti dei consumatori, ha profondamente innovato sia il diritto [...] nei contratti) l’entrata in vigore è stata differita al 13.6.2014. Le nuove norme si applicano pertanto ai contratti conclusi dopo tale data (art. 2, co con il termine chargeback, oltre ad avere fonte legale, è spesso previsto dal contratto di ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] case e industrie. Il padre del M. sancì questo nuovo status acquistando nel 1744 uno spazio funebre "sibi nepotibus di prestigio nella magistrature economiche che aveva ostinatamente ricercato.
Fonti e Bibl.: La documentazione dell'attività del M. ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] 1759, il Consiglio di reggenza.
Si aprì per il F., un nuovo intenso periodo di attività, che raggiunse il suo apice dalla metà del morte del F., avvenuta a Napoli il 9 febbr. 1763.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, Segreteria di Giustizia. ...
Leggi Tutto
BRICHIERI COLOMBI, Giovanni Domenico
Gabriele Turi
Nacque il 17 febbr. 1716 a Finale Ligure, primogenito degli otto figli di Giovanni Bernardo e di Maria Teresa Ceresola.
GiovanniBernardo, giureconsulto [...] si eccettua una sua difesa del 1757 della nuova legge sui fedecommessi (Decisio... in causa fiorentina morì il 28 febbr. 1787, senza che le gazzette del tempo ne facessero cenno.
Fonti e Bibl.: Sul padre del B. vedi G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...