Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] -schalk-e-kopf-contro-austria-traduz-italiana-non-ufficiale/)
Fonti normative
Artt. 29-31 cost.; art. 17 disp. Alpa, G. - D’Angelo, A. - Ferrando, G., La famiglia nel nuovo diritto, II ed., Bologna, 1980; Bianca, C.M., La Famiglia, in Diritto ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] tutto.
L’assunto di base è semplice4. C’è una nuova logica che si può intravedere anche nel regime del 2016: e sullo sviluppo giurisprudenziale, si v. Occhino, A., Premio di risultato e fonte costitutiva del diritto, in Riv. it. dir. lav., 2009, I, 49 ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] dall’altro magistrati timorosi di perdere una grossa fonte di guadagni con l’introduzione di disposizioni conciliari Filippo II: l’eresia e la sua repressione dal 1555 al 1584, in Nuova Rivista storica, LXXI (1970), p. 329; A. D’Addario, Aspetti ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] avversione nei riguardi di una pratica negoziale divenuta fonte di liti giudiziarie intricatissime, portarono a isolare La Basilicata nel mondo, III (1926), 4, pp. 248-253 (poi anche in Nuova Antologia, 16 ott. 1926, pp. 405-414, e in Id., Studi di ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] al passaggio dal regime autoritario al nuovo ordinamento democratico e alla nuova impostazione dei rapporti tra autorità e non importa se tenuto da un agente pubblico o da un quisque de populo.
Fonti normative
Art. 393 bis c.p.
Art. 4 d.lgs. n. 288 ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] con linee guida e protocolli, ma è fonte di continue problematiche interpretative, come dimostrano i non nette e suscettibili di esiti aperti nel corso del procedimento per il nuovo fatto; dall’altro, perché valorizza l’udienza ex art. 464 octies, ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] che il partenariato, pur rinvenendo la sua fonte nel contratto, evidenzia una collaborazione più effettuare la progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, come inferibile dal nuovo art. 160 ter del codice dei contratti pubblici (anch’esso ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e maggioranze parlamentari
Angelo Antonio Cervati
Dall’esame della prassi successiva alle elezioni del 4 marzo 2018 emergono dubbi e contraddizioni sui contenuti d’insieme del rinnovamento [...] e ai dati forniti dalla prassi e persino dalla giurisprudenza, che per la sua natura concreta non può essere fonte di nuove teorie generali e neppure di rigorose dottrine specialistiche. Questo orientamento non si è limitato a ridurre il diritto ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] . Abbiamo poi il problema di quale sarà la fonte idonea a regolare tali diritti e situazioni giuridiche. diritti, Torino, 1990, 249.
11 Cfr. anche Cartabia, M., In tema di “nuovi” diritti, in Scritti in onore di F. Modugno, Napoli, 2011, I, 643. ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] in materia societaria e cioè ad un modulo di fonte volontaria; inoltre la delega indicava il dovere dell’avvocato «In tutti gli altri casi».
2.7 Gli avvocati mediatori
Con il nuovo co. 4 bis dell'art. 16 (Organismi di mediazione e registro. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...