Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] quasi esclusivo la giurisprudenza («Chi si contenta di quella fonte si espone a due guai: risolve questioni già dibattute la società». La solidarietà fra gli uomini appare perciò la nuova energia diffusa in ogni individuo e in ogni gruppo, destinata ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] , deve ritenersi come “non mai esistito” a livello delle fonti del diritto (cfr. C. cost., 11.10.1983, n n. 293). Poi, questa fase di incertezza è stata nuovamente superata, riaffermandosi la possibilità del sindacato sui presupposti di necessità ...
Leggi Tutto
Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] loro estremi oggettivi con riferimento a fonti specifiche di prova, siano idonee a 2929.
18 Al riguardo v. il commento di Amalfitano, Il mandato d’arresto europeo nuovamente al vaglio della Consulta, in www.forumcostituzionale.it, 23.12.2010, p. 1 ss ...
Leggi Tutto
La responsabilità del medico
Marco Rossetti
L’anno 2012 ha fatto registrare in tema di responsabilità del medico grosse novità sia giurisprudenziali (in particolare in materia di responsabilità per [...] possa essere ritenuto in colpa, ancorché lieve. La nuova norma perciò rischia di non avere alcun contenuto dalla motivazione seriamente discutibile nella parte in cui si autoproclamava «fonte di produzione» del diritto: ma i limiti del presente ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] motivi di protezione civile deve tener conto della nuova realtà e di inserirsi in un sistema diverso in parte – quanto previsto nell’art. 176 del d.p.r. 5.10.2010, n. 207.
Fonti normative
Artt. 77 e 78 Cost.; l. 24.2.1992, n. 225; l. 15.10.2013 ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] . Vignati, II, Milano 1855, p. 398, n. 398 (per fonti sulla famiglia del G.); Araldica della nobiltà lodigiana, a cura di A. G. Soldi Rondinini, Il diritto di guerra nel secolo XV, in Nuova Riv. storica, XLVIII (1964), pp. 275-306; Id., Ambasciatori ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto del lavoratore a godere di ferie annuali retribuite in misura non inferiore a quattro settimane annuali. La disciplina appare più complessa [...] 4, co. 2, lett. a, d.lgs. 25.2.2000, n. 61).
Fonti normative
Art. 36 Cost.; Art. 31.2 Carta dei diritti fondamentali dell’UE; Art. , in Cester, C.-Mattarolo, M.,-Tremolada M., La nuova disciplina dell’orario di lavoro, Milano, 2003; Barboni, L ...
Leggi Tutto
Ferruccio Auletta
Abstract
Vengono esaminate la genesi e l’evoluzione della disciplina per l’acquisizione al processo civile delle c.d. conoscenze esperte per le quali è necessario ricorrere ad altri [...] parti, mentre nella seconda, essa stessa potrà sì costituire fonte oggettiva di prova, ma anche qui è sempre necessario che G., La perizia civile, Padova, 1959; Russo, M., Appunti sulla nuova dialettica formalizzata tra C.T.U. e parti, in Giur. it., ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] giustifica con il minore ambito di intervento entro il quale questa fonte è in grado di muoversi, e in particolare con il contributivi e delle regole di gestione la creazione di nuova occupazione mediante il ricorso a contratti di lavoro speciali ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] sul sistema di nomina da parte delle Regioni dei membri del nuovo Senato, così come sulle funzioni del Senato nei confronti degli enti da procedure complesse che potrebbero essere fonte di controversie interpretative. Le competenze legislative ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...