LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] del Varano, il 9 sett. 1563, o entro il 5 maggio 1565 (Scultori a Loreto…, p. 9 n. 32).
Fonti e Bibl.: S. Serragli, Nuova relatione della S. Casa abbellita, Macerata 1633, pp. 85-90; D. Calcagni, Memorie istoriche della città di Recanati, Messina ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] nel 1570, a Firenze, un contratto, che prevedeva nuove commissioni per la chiesa dei Cavalieri di Pisa. Per di Firenze, Ufficiali poi Magistrato della Grascia 192, n.n.), oggi distrutta.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite... [1568], a cura di G. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] p. 134).
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni.
Fonti e Bibl.: G.P. Lomazzo, Trattato dell'arte della pittura, Insula Fulcheria, XVI (1986), pp. 141-147; C. Fraccaro, Due nuovi documenti…, in Arch. stor. lodigiano, CXIII (1994), pp. 301-304 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] . morì a Ravenna il 23 dic. 1638 (Simoni, 1999, p. 72).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. N. Ceroni, Ravenna 2001, pp. 97-100 (con bibl.); S. Simoni, Una nuova "Madonna del latte" di B. L., in Romagna arte e storia, XXIV ( ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] Battista. Questi ultimi affreschi furono ridipinti durante la nuova decorazione della chiesa ad opera della famiglia Piazza nella sacrestia della chiesa di S. Maria di Piazza a Busto Arsizio.
Fonti e Bibl.: Lodi, Arch. d. chiesa dell'Incoronata: P. C ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] , quando Clemente VII lo incaricò di affrescare di nuovo la parete dell'altare nella cappella Sistina, colse , sembrano essere pensieri del C. sviluppati e compiuti da Michelangelo.
Fonti e Bibl.: Il Carteggio di Michelangelo, a cura di P. Barocchi ...
Leggi Tutto
DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria
Egidia Coda
Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] vaghe le notizie della sua formazione artistica: la più antica fonte che ne riferisca, il Moschini (ibid., pp. 139 s incidere al D., in sobrio stile neoclassico, i frontespizi per la nuova edizione, da lui promossa, dei Capricci di G. B. Tiepolo ...
Leggi Tutto
CARBONCINO (Carboncini, Carbonzino, Carbonzini), Giovanni
Gabriele Borghini
Nacque a Treviso, oppure a Venezia, verso la metà del sec. XVII, e a Venezia morì dopo il 1703.
La più ricca fonte, anche [...] non ad annum, considerando che Marco Boschini, che è la fonte più antica, ci parla di due opere del pittore soltanto nella nella cultura postcaravaggesca romana. Semmai i prodromi della nuova pittura del Settecento sono visibili nell'impiego di una ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] nel grande e prestigioso cantiere dell'ala nuova del palazzo.
In consonanza con il programma Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 394 s., corredata di documenti, fonti e bibliografia ottocentesca (vedi anche, delle Schede Vesme, I, Torino 1963, ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] dedicata a Vittorio Emanuele II e furono presentati al pubblico i nuovi affreschi del F.; la vasta aula a forma di ferro di ultimi anni della sua vita; morì a Tolentino il 9 ag. 1951.
Fonti e Bibl.: Necr., in Voce adriatica, 26 sett. 1951; La gran ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...