MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] , La cappella del Battesimo, ibid., p. 514; M. Gani, Fonte Battesimale, ibid., p. 524; T. Montanari, G.L. Bernini e pp. 70, 74, 89, 96, 102, 103; Id., Documenti e nuove attribuzioni di opere in chiese romane tra Sei e Settecento, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] della pittura a olio.
Dei sei dipinti ricordati dalle fonti, si conoscono Il Saltarello notturno delle mozzatrici, datato 1821 il 1832, lavorò anche per la Calcografia camerale, con una nuova serie di rami di grande formato sulla storia greca e un’ ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] nella sua biografia, indica il 1620 come anno di morte.
Fonti e Bibl.: Arezzo, Arch. della Fraternita dei laici, vol. vicende costruttive della Torre de' Conti, in Via Cavour. Una strada della nuova Roma, a cura di G. Cuccia, Roma 2003, pp. 145-169; ...
Leggi Tutto
COSTOLI, Aristodemo
Carol Bradley
Nacque a Firenze il 6 sett. 1803 da Francesco e dalla volterrana Anna Masoni.
Il padre Francesco, figlio di Gaetano, fiorentino, pittore in scagliola, fu impiegato [...] Arch. stor. comunale, Rep. Registro Uffizio d'arte, 1867, affare n. 2751; Nuovo Giorn. ill. univ. [Firenze], 29 nov. 1868, pp. 254 s., 256 [Ill di morte 1910, n. 316, parte II, serie B).
Fonti e Bibl.: Oltre a quanto cit. all'interno della voce si ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] del mutilato, in La Gazzetta di Puglia, 25 apr. 1925; I nuovi monumenti, ibid., 3 nov. 1925; I progetti pel concorso dello stadio , in Il Sinistrato di guerra, 10 nov. 1945; La fonte del bianco inaugurata ieri, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 20 marzo ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] del 28 marzo 1741 l'amministrazione del santuario "approvò nuovi accordi con Galeotti e Bibbiena" (Danna - Chiechio, 1891 , Il libro mastro di Maddalena Doria Spinola: una fonte per la ristrutturazione settecentesca del palazzo, in Palazzo Spinola ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] Elena (per il signor Rigaud; coll. privata) e una Fonte della Giovinezza (per il signor Pierre de Jouvencel; perduto), passim; V. Natale, Un progetto incompiuto e un dipinto inedito di P., in Nuovi studi, V (2000, ma 2001), 8, pp. 161-175 figg. 191- ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] Zoan Andrea incisore, secondo un suggerimento peraltro non nuovo, è perfettamente credibile, l'identificazione di G. questa data.
Non si conosce l'anno di morte di Giovanni Antonio.
Fonti e Bibl.: A. Bartsch, Le peintre-graveur, XIII (1811), Leipzig ...
Leggi Tutto
GRANACCI, Francesco
Monica Grasso
Figlio di Andrea di Marco e di una Lisabetta di cui si ignora il casato, nacque nel 1469 a Villamagna di Bagno a Ripoli, presso Firenze, in un podere di proprietà del [...] chiesa di S. Ambrogio, secondo le sue disposizioni testamentarie.
Fonti e Bibl.: A. Condivi, Michelangelo. La vita (1553), Cecchi, L'ingresso di Carlo VIII in Firenze del G.: nuovi documenti e ipotesi sulla committenza, ibid., XXXVII (1986), 439, ...
Leggi Tutto
CALAMECH (Calamecca)
Francesco Neri Arnoldi
Famiglia di artisti carraresi, attivi a Messina nella seconda metà del secolo XVI, il cui nome trae origine da una località presso Carrara, denominata la Calamecca.
Primo [...] direzione della Fabbrica di S. Pietro (M. Gualandi, Nuova raccolta di lettere…, III, Bologna 1856, pp. 26 s lo stesso Di Marzo, 1880, gli attribuisce, ma poi gli toglie, la fonte con i due tritoni reggenti lo scudo di Messina, già presso l'oratorio ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...