GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] superstiti dell'Archivio romano della Compagnia. Anche le altre fonti sono particolarmente elusive al proposito; l'unica notizia che forse , nel quale si schierava a favore di ciò che definì nuovi punti di vista sulla fisica della luce; e uno d' ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] che lo dice morto a quarantanove anni, ma è fonte non attendibile in materia anche per persone di sua Fine Arts Club", in L'Arte, VIII (1905), p. 130; G. Di Marzo, Nuovi studi ed appunti su A. da Messina, Messina 1905; L. Venturi, La pala di A ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] Sebastiano ad Catacumbas e il priore di S. Maria Nuova a Roma), si può dedurre implicitamente la quasi certa presenza più grande di lui in Italia, prima di Cimabue e di Duccio".
Fonti e Bibl.: P. Tronci, Memorie istoriche della città di Pisa, Livorno ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] parete dell'arco soprastante la cappella, quando una nuova e assai più prestigiosa commissione giunse al pittore, Piombo si potette egli annoverare fra i perduti" (ibid., p. 324).
Fonti e Bibl.: G.A. Gilio, Dialogo nel quale si ragiona degli errori e ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Nel dicembre 1508, ad annum con l'assunzione di nuove responsabilità familiari, il G. si immatricolava all'arte dei e al suo seppellimento in S. Pancrazio provvide la Compagnia di S. Giobbe.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] rigorosa del corpus delle opere di Piero, con nuove attribuzioni di grande spessore come la Madonna della collezione Ss. Annunziata nella chiesa di S. Pier Maggiore (Waldman, 2000, p. 171).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite (1550 e 1568), a cura di R ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] . definitivo, 20 marzo 1674, in S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. …, Siena 1898, p. 642). Non è chiara la parte rilievo di gesso della Natività…", "una figurina di gesso" (p. 74).
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Doria-Pamphili, scaffale 90, n. 66; ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] romano in questi anni era quanto mai ricco di nuovi fermenti ed indirizzi; limitando il campo alla sola Livorno, dove mori il 19 luglio 1643 (Fransolet, 1942, p. 66).
Fonti e Bibl.: Galleria Giustiniana del marchese Vincenzo Giustiniani, Roma s.d. [c ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] dipinti con Storie di Diana, citati in una fonte francese dell'Ottocento come le opere migliori dell'artista -15; C. Lucatelli, A. Locatelli, pittore romano, Roma 2001; Id., Nuovi dati sull'arte e sulla vita del pittore romano A. L., in Lazio ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] progetti di D. Bramante e di Raffaello per il nuovo S. Pietro. La facciata mostra invece l'influenza Urbino nella cappella di S. Martino, come testimoniava una epigrafe in loco.
Fonti e Bibl.: G.B. Belluzzi, Diario autobiografico (1535-1541), a cura ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...