EPIS, Giovanni Battista e Giuseppe
Sabina De Vito
Fratelli gemelli, nacquero a Gavarno di Rosciate (Bergamo) il 25 nov. 1829, da Giacomo e da Anna Maria Cortesi. Nel 1843 furono presentati alla commissaria [...] combattente e l'anno successivo per un Narciso al fonte (Comanducci). Anche Giuseppe eseguì varie opere di Roma 1931, pp. 405, 472 s.; S. Locatelli Milesi, Bergamo vecchia e nuova e la Bergamasca..., Bergamo 1945, pp. 26, 45, 108; R. Bassi Rathgeb, ...
Leggi Tutto
BARNA di Turino
M. Di Berardo
Intagliatore e 'maestro di legniame' attivo nella seconda metà del sec. 14° a Siena, ove tenne bottega presso la chiesa di S. Giorgio. Della sua opera, svolta per la maggior [...] duomo e nella elaborazione di una struttura idonea a porre in sede la nuova campana di S. Savino, mentre già nel 1397 egli appare occupato a intagliare, sempre per il duomo, il fonte nel quale il sabato santo si benediceva l'acqua. Al 1398 risalgono ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] della fondazione della lega arcadica necessitò di una nuova cinta. Di tipo isodomico trapezoidale a faccia E verso il sito detto la "Charadra", ove sgorgava la principale fonte della città. Entro il perimetro delle mura gli scavi della Scuola ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia: Novgorod
Ciro Lo Muzio
Novgorod
Città della Russia settentrionale, sul fiume Volchov, a nord del lago [...] ), che fu dotato di una cinta muraria. L’ipotesi sembra trovare conferma nel nome della città – “città nuova” o “fortezza nuova” – attestato nelle fonti a partire dal IX secolo. Le fasi più antiche di N. stentano a trovare riscontro nelle indagini ...
Leggi Tutto
KURBINOVO
L. Hadermann-Misguich
Villaggio della Macedonia sul lago di Prespa, noto soprattutto per la presenza della piccola chiesa di S. Giorgio, di epoca mediobizantina, decorata da un importante [...] lato drammatico. Il pittore ha spesso scelto l'iconografia più nuova, come nel caso dell'Anastasi e della Dormizione, e acque e il Giudizio finale. Questa immagine unica trova probabilmente la sua fonte in due passaggi di Zaccaria (Zc. 14, 4; 14, 8- ...
Leggi Tutto
CENNINI, Giovanni Battista
Bruno Santi
Fiorentino, fu fonditore in bronzo e autore di commessi in pietre dure. Le fonti (riferite dal Tanfani Centofanti) lo riportano come figlio di Iacopo, ma la sua [...] lo scultore Chiarissimo Fancelli, che aveva composto un nuovo pulpito in duomo usando in parte elementi originali di la data della sua morte. Suo figlio, Bartolommeo, fu anche fonditore.
Fonti e Bibl.: F. Bocchi-G. Cinelli, Le bellezze della città di ...
Leggi Tutto
HALOS (῎Αλος, "Αλος)
G. Gualandi
Città della Acaia Ftiotide, situata su di un contrafforte del monte Othrys, il cui territorio comprendeva nel II sec. a. C. la zona tra Tebe Ftiotide e il confine dei [...] la primitiva forma ῎Αλος, che è da collegare, invece, con una fonte d'acqua salata ai piedi dell'acropoli.
Fondata secondo Esiodo da Aloeus 70 con torri quadrate comprendeva anche il porto. La nuova H. si liberò probabilmente dal dominio di Farsalo a ...
Leggi Tutto
Signorelli, Luca
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore che ha raccontato la fine del mondo
Diavoli implacabili, predicatori consigliati da Satana, giovani corpi che risorgono: i dipinti di Luca Signorelli, [...] Genesi della Bibbia: «Troppo grande è la mia colpa per ottenere perdono?». Il ritrovamento ha permesso una nuova interpretazione del ciclo, che ne individua la fonte d’ispirazione nell’opera La città di Dio di s. Agostino e nella sua visione di Caino ...
Leggi Tutto
ZETEMA (Ζήτεμα)
I. Baldassarre
Personificazione della Ricerca, probabilmente nel senso di ricerca di conoscenza, di autocoscienza. Appare, con il nome iscritto che la identifica, in una pittura della [...] Narciso che, seduto su di una roccia, guarda nella fonte la sua immagine riflessa. Nella speculazione neoplatonica della tarda pittura, con l'iscrizione, è anzi alla base di una nuova interpretazione di questa scena (e di scene similari), che ...
Leggi Tutto
Segantini, Giovanni
Eugenia Querci
La poesia della luce
Come catturare la luce e la sua poesia? Alla fine dell’Ottocento, il pittore trentino Giovanni Segantini trovò una risposta nella tecnica divisionista, [...] tra le cime alpestri.
Inizia così a sperimentare una nuova tecnica, il divisionismo, basata sull’accostamento di toni , l’annunciazione della parola divina. Un’opera come L’amore alla fonte della vita (1896) – conservata a Milano presso la Galleria d ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...