L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] presso Assisi, che vengono a confermare quanto attestato dalle fonti documentarie più antiche e affidabili: sia la Porziuncola che nella prima metà del Duecento, alla costruzione di una nuova chiesa e di un primitivo convento che, di pari passo ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] un finanziamento di 20.000 fiorini per la costruzione di venti nuove abitazioni.
Il percorso dell'attuale "viale della Torre" è nei disegni che ci rimangono del G.; ma la fonte di ispirazione dell'architetto è evidente: il classicismo francese della ...
Leggi Tutto
ASTEMIO (Abstemius, Abstemio), Lorenzo
Claudio Mutini
Nacque a Macerata Feltria tra il 1435 e il 1440, come si deduce da un luogo dell'inedita opera storico-geografica ove, parlando dell'assedio di [...] cinquecentesca. Solo che di fronte agli spunti più nuovi e sollecitanti l'A. non avverte quasi mai l . stor. d. letter. ital.,XVI(1890), pp. 251-283; P. Toldo, Fonti e propaggini italiane delle favole del La Fontaine, ibid., XXX (1912), pp. 16 ss ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Giannetto), Filippo
Gaetano Bongiovanni
Nacque "nella terra di Savoca […] distante 24 miglia dalla città di Messina" nel 1630 (Susinno, p. 172) o nel 1640, secondo un'altra fonte (Grosso [...] Napoli nel 1702: "il suo cadavero fu esposto nel convento della Nuova (S. Maria la Nova) de' PP. dell'Osservanza vestito , Flavia Durand, rientrò a Messina dove morì il 31 marzo 1715.
Fonti e Bibl.: F. Susinno, Le vite de' pittori messinesi (1724), ...
Leggi Tutto
CALZETTA, Pietro
Eduard A. Safarik
Figlio di un "maestro" Benedetto, nacque forse a Padova probabilmente tra il 1430 e il 1440. "Poteva dirsi il pittore del Santo": e di fatto "anno non iscorreva, né [...] piuttosto che di Pietro, il cui nome figura nell'indice del libro.
Fonti e Bibl.: [M. A. Michiel], Notizia d'opere del disegno, di A. Mantegna, Bologna 1927, p. 124 e passim;O. Ronchi, Nuovi docc. intorno al pittore P. C., Padova 1939; E. Rigoni, Il ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] Barnaba, sempre nel 1402, e quella sul pavimento della nuova sacrestia nel 1404, senza però fornire riscontri documentari. La
Non sono noti il luogo e la data di morte di Maffiolo.
Fonti e Bibl.: A. Caimi, Delle arti del disegno e degli artisti nelle ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] ., avvenuta il 10 dic. 1534 (Milanesi, in Vasari, III, pp. 241 s.).
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le vite( (1568), a cura di G. Milanesi, the choir books from S. Maria degli Angeli and S. Maria Nuova in Florence, Firenze 1994, pp. 78 s.; A. Mariotti, ...
Leggi Tutto
FONTEBUONI (Fontibuoni, Fonte Boa), Bartolomeo
Enrico Parlato
Figlio di Piero di Stagio, nacque probabilmente a Firenze attorno al 1576-77, come si ricava dalle numerose e concordi indicazioni estratte [...] già duanni" (Bibl. Riccardiana, ms. 2712, c. 140).
Nuova eclissi documentaria, ma, ancora una volta, la corrispondenza epistolare ne scrive il Baldinucci, in cammino verso il Regno di ponente.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Riccardiana, ms. 2712, cc. ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCO, Beniamino
Stefano Marconi
Nato a Barletta intorno al 1815, secondo i cronisti dell'epoca si recò in giovane età a studiare pittura a Napoli. Dai documenti dell'archivio allievi dell'accademia [...] compiuta e matura applicazione anche nelle forme del nuovo linguaggio verista. Probabilmente, come d'altra parte una nel Museo di Angers e due nel Museo Thorvaldsen di Copenaghen.
Fonti e Bibl.: Cataloghi delle opere di belle arti esposte nel Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] non è registrato l'art. di S. Ferri, L'Iside basilissa, in Libya, Roma 1927, p. 38 ss. Per le fonti letterarie: J. P. Thrige, Res Cyrenensium (nuova ed. del testo latino: Verbania 1940). Altre notizie in J P. Thrige, Storia di Cirene (trad. it. Ferri ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...