CLERMONT-FERRAND
A. Courtillé
(lat. Augustonemetum, Civitas Arvernorum; Clairmont nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo della regione dell'Alvernia e del dip. Puy-de-Dôme, situata [...] AASS, Junii I, Paris-Roma 1867, pp. 420-423); fonti importanti sono anche il Sermone del diacono Arnaldo sulla Visio di fu costruita, al fine di proteggere città e sobborghi, una nuova cinta muraria, che presentava una pianta a trifoglio con dieci ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] 1965) hanno individuato nel pensiero dantesco la fonte dell'iconografia della volta; altri hanno invece tempo della Cappella Peruzzi, Torino 1969, pp. 30-78; J. Raspi Serra, Una nuova ipotesi per le 'vele' di Assisi, Commentari 20, 1969, pp. 20-36; P ...
Leggi Tutto
FARNESI, Nicola
Antonella Capitanio
Figlio di Pietro e di Elisabetta Del Greco, nacque a Lucca il 21 sett. 1836.
Suo padre era un piccolo artigiano, probabilmente liutaio (cfr. Giorgi, 1971, p. 19); [...] di trasferirsi a Roma, attratto dalle possibilità che la nuova capitale poteva offrire. Ma tornato a Lucca nel 1872 del 23º reggimento di fanteria (cfr. Umberto II, 1980, tav. 73).
Fonti e Bibl.: Necr. in L'Illustrazione ital., 21febbr. 1904, p. 159; ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] contesto con bruni di varia intensità che non indugiano troppo sui particolari. Questo modo di orientare la fonte luminosa non è nuovo nella ritrattistica milanese (Andrea Porta), ma nel ritratto del conte Pecchio il contrasto ottenuto è più marcato ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] lezioni anche sul Salterio, cosa che però non risulta da altre fonti.
Prima del 1438 L. dedicò al cardinale Giordano Orsini i maggiormente si riversa la cultura umanistica di Lorenzo. Una nuova cosmologia, in cui la dottrina platonica dell'amore come ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] le tre statuette lignee rinvenute in una fonte sulfurea presso Palma Montechiaro, offerte alla divinità destinazione votiva conosce dagli inizi del V sec. a.C. una nuova tipologia a forma di busto, sviluppatasi ad Agrigento, che ebbe notevole ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] la commissione degli evangelisti Matteo e Marco per il duomo nuovo di Brescia. Dopo il 1775, ma prima del marzo si veniva proprio in questi anni fissando nell'ambito della tradizione veneta.
Fonti e Bibl.: G. B. Carboni, Notizie istoriche..., a cura ...
Leggi Tutto
HALBERSTADT
A. Tschilingirov
Città della Germania, situata in Sassonia-Anhalt, al margine settentrionale del massiccio dello Harz.H. divenne nel corso del Medioevo un significativo centro economico, [...] prima età gotica. Dell'arredo medievale è da ricordare il fonte battesimale, del principio del 14° secolo.Tra gli altri importanti 1934, e la Moritzkirche, l'originaria parrocchiale della città nuova, costruita dopo il 1238 e restaurata nel sec. 19 ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Como
Cristina Ranucci
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto e scultore nativo di Como, documentato nelle Marche a partire dal 1227 fino al 1256.
Il nome di G. [...] raffronti stilistici sia per l'assenza di dati documentari.
Fonti e Bibl.: T. Baldassini, Notizie historiche della regia , p. 316; I. Fanti, Il girone della città di Fermo, in Nuova Rivista misena, IX (1896), p. 54; G. Sacconi, Relazione dell'Ufficio ...
Leggi Tutto
GUARDI, Andrea
Francesco Sorce
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo.
Il padre, Francesco da Firenze, [...] transenne del presbiterio all'interno di essa, nonché un fonte battesimale per la chiesa di S. Antimo.
Riferibile a Toscana, Milano 1998, pp. 111-132; M. Collareta, Verso l'età nuova, in Sacre passioni. Scultura lignea a Pisa dal XII al XV secolo ( ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...