HARZ
A. Tschilingirov
Regione montuosa della Germania centrale, tra il corso dei fiumi Leine e Saale, divisa tra i Länder di Bassa Sassonia, Sassonia-Anhalt e, per piccola parte, Turingia. Lo H. prende [...] , lo Harzvorland, divenne uno dei centri di cultura del nuovo impero franco tedesco. Anche con gli Ottoni l'area continuò la statuaria: ne sono esempi il Santo Sepolcro e il fonte battesimale nella collegiata di Gernrode, le lastre tombali delle ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] restaurata nel 14°, situata attualmente dietro l'abside della nuova costruzione. La chiesa di Saint-Jean-Baptiste, ricostruita interamente Saint-Materne a Walcourt, della metà del 13° secolo.
Bibl.:
Fonti. - J.B. de Marne, Histoire du comté de Namur, ...
Leggi Tutto
DE WITT ANTONIJ (Antonij De Witt), Antonio
Rosella Siligato
Nacque a Livorno il 22 febbr. 1876 da Vittorio Antonij e da Palmira De Witt, proprietari di una agenzia marittima. La madre, con il cui cognome [...] di Tucumán, vissuta come terra "vergine" da cui assumere nuovo vigore, iniziò a scrivere il romanzo Estancia (Milano1925) e sulla sua opera grafica curato da G. L. Mellini (1976).
Fonti e Bibl.: Per una bibliografia esauriente fino al 1976, per l' ...
Leggi Tutto
CARCANI, Filippo, detto Filippone
Antonella Pampalone
Scultore, fu operante a Roma nella seconda metà del sec. XVII e se ne ignorano le date di nascita e di morte. Secondo le fonti (Baldinucci), fece [...] Il Buchowiecki (I, p. 345) accenna, ma senza precisare la fonte, a lavori in stucco del C., eseguiti in collaborazione con P de' pittori...., I, Roma 1730, p. 247; G. P. Chattard, Nuova descriz. del Vaticano, I, Roma 1762, p. 78; F. Baldinucci, Delle ...
Leggi Tutto
CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] 1873, dove la Ditta Cuccioni venne premiata con ben due medaglie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma. Camerale II ( internaz. di Vienna. Catalogo degli espositori ital., Roma 1873; S. Negro, Nuovo album romano, Vicenza 1965, p. 22 figg. 57, 64, 67, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agnolo di Balduccio
Isabella Droandi
Nacque ad Arezzo intorno al 1370.
Alla data di nascita di G. si risale per approssimazione, considerando che nel 1394 stipulò un contratto per il pagamento [...] e, ancora, terreni a San Fabiano, San Biagio e Fonte Guinizelli, tutti appena fuori Arezzo. Con le elezioni del 26 palazzo dei Priori; e nel 1446 lavorò al palco dell'udienza nuova in Fraternita insieme con un non meglio noto Antonio di Giannotto.
...
Leggi Tutto
GANDOLFINO da Roreto (d'Asti)
Simone Baiocco
Figlio del pittore Giovanni, appartenne a una famiglia con tutta probabilità stabilmente radicata ad Asti dall'inizio del Quattrocento, nonostante il toponimo [...] santi, situata nel coro della chiesa di S. Maria Nuova ad Asti (databile intorno al 1498: Baiocco, pp. 253 morte di G., che va forse collocata entro il terzo decennio del XVI secolo.
Fonti e Bibl.: G. Della Valle, Prefazione, in G. Vasari, Le vite…, ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] tavole di legno su cui erano eseguite le pitture.
Le fonti non ci danno dei giudizi sulla pittura di M. così dettagliati per altri usi quotidiani, ma quale cinerario, e quindi di nuovo acquisto, fu rinvenuto in una tomba del sepolcro bolognese che ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Mirko (Mirco)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 28 sett. 1910 da Leo e da Virginia Angeli. Compì i suoi studi a Venezia, all'Accademia di belle arti di Firenze e alla Scuola di arti applicate [...] alla Biennale di Venezia (cinque dipinti e nove sculture): le sue ricerche si orientarono verso nuove dimensioni del mito. L'America precolombiana e l'Oriente furono fonte di ispirazione per le Voci, i Personaggi d'Oriente, i Totem (in bronzo, legno ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] più insigni cattedrali del secolo XIII, ibid. 1891.
Fonti e Bibl.: Bologna, Collegio Antoniano, Archivio Leonori, dove 14847/1924, 5426/1926. Si vedano inoltre: L'inaugurazione della nuova absida della basilica lateranense, Roma 1886; V. Macchi et al ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...