GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] del Pordenone, il G. ebbe l'opportunità di accostarsi a nuovi esiti pittorici, forse solo in seguito a un suo diretto partire dal 1552, della propria cappella in S. Maria degli Angeli.
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scultori, ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] quale è documentata con certezza l'attività dell'artista.
Fonti e Bibl.: P.M. Terzago, Musaeum Septalium Manfredi Septalae copia dei ms. originale), cap. XIV, pp. 112 s.; C. Bianconi, Nuova guida di Milano..., Milano 1878, pp. 208, 371; H.R. Füssli, ...
Leggi Tutto
VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] ): vi si rinvennero alcuni capitelli italici figurati e, a S. Giovanni in Fonte, un'iscrizione osca del IV-III sec. a. C. (Vetter 185 di diametro crescente.
Nella ceramica appaiono diverse forme nuove: la situla, peculiare di quest'ambiente, l'anfora ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] 1402 il G., che negli anni 1394, 1398 e 1401 aveva nuovamente rivestito la carica di console della corporazione degli scalpellini, fu chiamato qui sembra aver curato soprattutto i lavori del fonte battesimale. L'incarico durò perlomeno fino all'anno ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] Costa, posta in apertura di questa guida, a p. 6), fonte assai preziosa per la storia dell'arte locale. Nel 1765, a Cinisello Balsamo 1983, pp. 176 ss.; G. Milantoni, Appunti per una nuova Pinacoteca, Rimini 1983, pp. 135, 141, 143; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] tenutasi a Milano, Genova e Firenze, con vari disegni raffiguranti la Città futurista. Nello stesso anno veniva ultimato il nuovofonte battesimale, realizzato su suo progetto, della chiesa dei Ss. Pietro e Paolo in Livorno, per la quale il M ...
Leggi Tutto
MEGARESI, Vasi
M. A. Del Chiaro
Il nome di "megaresi" è in questo caso ovviamente un nome di comodo. Come molti altri prodotti della ceramica antica, i vasi m. sono stati arbitrariamente denominati [...] sono riprese da Euripide, a quanto sembra la fonte che suscitò maggiore influenza, e in pochi casi avvento della terra sigillata romana che segna l'introduzione di un nuovo tipo di vasi a figure impresse che gradualmente successe al tipo ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] probabilmente dopo il 343-42 a. C., permette di postulare una fonte mediana del IV o del III sec., che aveva presente anche quegli abitanti si deve la costruzione delle mura ciclopiche e il nuovo nome di Ephyra (che si incontra in molti punti della ...
Leggi Tutto
MARZIANO CAPELLA, Minneo Felice
N. Gozzano
Scrittore africano vissuto a cavallo tra i secc. 4° e 5°, autore del romanzo allegorico De nuptiis Mercurii et Philologiae, una sorta di enciclopedia delle [...] base per la cultura medievale e la principale fonte iconografica per la rappresentazione delle stesse arti fino intento di salvare la tradizione culturale del mondo antico all'aprirsi della nuova era cristiana. Per l'opera - che si compone di nove ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] dei Ss. Pietro e Paolo si trovava una porta detta Nuova o Scolastica. Il paesaggio urbano era dominato dal castello, una chiesa 'a sala' in laterizio, a tre navate, menzionata nelle fonti per la prima volta nel 1203 e distrutta nel 1338 da un ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...