MOHOLY-NAGY, Laszlo
Alessandro Cappabianca
Moholy-Nagy, László (propr. Ladislaus)
Pittore, scultore, fotografo, regista cinematografico ungherese, nato a Bácsborsod il 20 luglio 1895 e morto a Chicago [...] : come per molti altri artisti d'avanguardia, la metropoli costituì per lui una fonte costante di ispirazione, nel cui ambito combattere la battaglia per una nuova visualità, legata all'industria e alla civiltà tecnologica, sentita come coerente alle ...
Leggi Tutto
BIMBI, Bartolomeo
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Nicolò, nacque a Settignano il 15 maggio 1648; nel 1661 circa entrò alla bottega di Lorenzo Lippi, dove rimase fino alla morte del maestro (1665); di [...] ritratti fatti a Roma e altri a fresco della famiglia Ubaldini a Firenze.
Fonti e Bibl.: Firenze, Bibl. Naz. Centr., ms. Palat. 565: F . dei pittori, I, Milano 1830, p. 165; F. Fantozzi,Nuova guida... di Firenze, Firenze 1842, p. 397 (cita due quadri ...
Leggi Tutto
Dalí, Salvador
Eugenia Querci
Le rappresentazioni del sogno e dell'inconscio
Dalí è uno degli artisti più celebri e discussi del 20° secolo. È conosciuto soprattutto come pittore, ma i suoi interessi [...] . Il mondo dei sogni diventa per Dalí una costante fonte d'ispirazione. Durante il sonno, infatti, la mente i surrealisti vogliono raffigurare.
Nei dipinti gli oggetti acquistano nuova vita
In pittura l'artista persegue gli stessi obiettivi creando ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (n. 1248 circa - m. Siena dopo il 1314, forse 1320), figlio di Nicola Pisano. Fu col padre a Siena, tra i suoi aiuti all'opera del pergamo del duomo (1265-68), e con lui collaborò [...] sicuramente noto del periodo che va dal completamento della fonte di Perugia all'inizio della facciata del duomo di che ben si accordano con gli affreschi di Giotto. Una serenità nuova si riscontra nelle ultime opere: la Madonna della Cintola a Prato ...
Leggi Tutto
Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] nozioni di Medioevo come età buia e di R. come nuova luce e nuova vita nacquero in contemporanea; la nozione di un’epoca di ritrovata nella centralità della mente corrisponde la centralità del Sole come fonte della luce e della vita. Fino a G. Bruno, ...
Leggi Tutto
Ambiente contenente il fonte battesimale.
Nell’antichità classica il termine baptisterium definisce la vasca del frigidarium nei complessi termali; con il cristianesimo passa a indicare il luogo destinato [...] legame con il concetto di morte e rinascita a nuova vita, richiamato nell’iconografia degli affreschi o delle ricostruito da Sisto III), di Poitiers, di Albenga, di S. Stefano alle Fonti a Milano, degli Ortodossi a Ravenna, di S. Sofia a Salonicco; ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del Dio fatto Uomo, è esposto, ma non è alla fonte del nutrimento che il Bambino tende: scalando il panneggio della Roma, Michelangelo proseguiva la Sepoltura di Giulio II grazie a un nuovo contratto con gli eredi: sono di questo tempo i due Prigioni ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] si distinguono il m. primario, per gli scambi dei titoli di nuova contrattazione, e il m. secondario, per le negoziazioni di titoli già consultazione di elementi statistici già rilevati e di altre fonti note, oppure di altri mezzi di ricerca, quali ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] questi autori si andò contrapponendo a partire dagli anni 1950 un nuovo concetto di storia sociale dell’arte, di cui sono interpreti politiche di G. Mosca e R. Michels; un’altra importante fonte intellettuale è nell’opera di A. de Tocque;ville e, più ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] di norme o di provvedimenti emanati a seguito di pubbliche calamità; realizzazione di nuovi impianti, lavori, opere, modifiche e installazioni relativi alle fonti rinnovabili di energia, nonché alla conservazione, al risparmio e all’uso razionale ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...