POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Ecole Française de Rome, Roma 1983, pp. 425-52; M. Pagano, Nuovi cippi anepigrafi della centuriazione..., in Rend. Acc. Arch. Lett. Belle Arti , cit., pp. 81-116; M.W. Frederiksen, Una fonte trascurata sul bradisismo puteolano, ibid., pp. 117-29; P. ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] assira provenienti dalla Cappadocia; tentativi di metter mano sulla fonte di quei testi, fatti dai Winckler e dallo 700 a. C. Il dominio frigio viene poi abbattuto dai Cimmerî, nuovi invasori, e l'ultimo re Mida si uccide. Il centro politico si ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] i primi edifici di culto di un certo rilievo della nuova religione. In connessione con il quartiere centrale, sono stati scavati l'andamento del muro di sostegno della terrazza della fonte, il limite meridionale del santuario. Con l'edificazione ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] a tre navate della fine del IV sec., corte della fonte miracolosa, martyrion di S. Teodoro del 494 bagni episcopali del il lago di Genesaret. A Betlemme gli scavi hanno fatto nuova luce sul problema delle origini di quella basilica; sembra che ...
Leggi Tutto
preistoria
Elisa Manacorda
La storia umana prima della scrittura
Da resti di ossa, tracce di accampamenti, pitture, ornamenti e oggetti di uso quotidiano lo studioso della preistoria cerca di ricostruire [...] numerose e meglio conservate, è stato chiamato Neolitico, cioè «nuova età della pietra». È durante questi ultimi 10 mila anni che era numerosa, la caccia da sola non costituiva una fonte di cibo sicura e consistente. Per assicurare la sopravvivenza ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] i Greci e i Carii, che divennero una presenza stabile nel Paese, e l'introduzione di un nuovo tipo di scrittura: quello che le fonti classiche chiamano "demotico" o "encoriale". In realtà il demotico sembra essere stato lo sviluppo, documentato solo ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] 1, 3; Paus., VII, 2, 4-5), a seguito della quale i nuovi colonizzatori si unirono all'elemento indigeno cario. Nel corso dell'VIII e del VII fino a M.
Intorno al 700 a.C. l'area della fonte di Apollo si trovava in un avvallamento del terreno e a nord ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] avanzi di non grande rilevanza; non mancano però notizie fornite dalle fonti) una rassegna degli interventi romani in Bithynia et Pontus, sia per quanto riguarda l'inserimento di nuove realtà nel tessuto delle antiche città greche, sia per quanto ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] Nel sec. 14° Queenborough (Kent) era l'unico sito reale di nuova fondazione, ma la spesa di Edoardo III per la ricostruzione di Windsor raccolta dei guerrieri della fede destinati alla Spagna.Dalle fonti arabe si sa che diversi ribāṭ furono costruiti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] c'era spazio sufficiente per costruire un ippodromo. Presso la fonte Castalia si trovano, infine, i resti di un ginnasio 734 a.C. fondarono Siracusa. Sei anni dopo i megaresi edificarono una nuova Megara, al di là delle colline di Ibla e, un secolo ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...