Vedi MEANDRO dell'anno: 1961 - 1961
MEANDRO
V. Bianco
Motivo ornamentale, la cui forma tipica si è cristallizzata, in età classica, nella successione di elementi costituiti da una linea, o da più linee [...] (non però nelle forme vascolari) fanno pensare ad una fonte comune. La frequenza nella ceramica appenninica (v. appenninica, nei vasi detti pontici.
Col periodo arcaico si ha una nuova fioritura del m. in molti campi dell'arte decorativa, alla ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] tavole di legno su cui erano eseguite le pitture.
Le fonti non ci danno dei giudizi sulla pittura di M. così dettagliati per altri usi quotidiani, ma quale cinerario, e quindi di nuovo acquisto, fu rinvenuto in una tomba del sepolcro bolognese che ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] nell’aretino. Le numerose ville che si dispongono sulle colline intorno alla città segnano una nuova floridezza dell’agricoltura di cui parlano anche le fonti (Plin., Nat. hist., XIV, 36; XVIII, 87), che decantano la fama della viticoltura e dei ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] le tre statuette lignee rinvenute in una fonte sulfurea presso Palma Montechiaro, offerte alla divinità destinazione votiva conosce dagli inizi del V sec. a.C. una nuova tipologia a forma di busto, sviluppatasi ad Agrigento, che ebbe notevole ...
Leggi Tutto
AMATI, Girolamo
Armando Petrucci
Nacque a Savignano di Romagna il 13 giugno 1768, da Pasquale, che lo indirizzò ancora fanciullo allo studio del latino e del greco e lo mise in contatto con i conterranei [...] egli tentò in tutti i modi di tenere nascosta la fonte della sua scoperta, avvenuta certamente prima del 1810; ma secolare attribuzione del Sublime a Cassio Longino; ma neppure la nuova attribuzione che ne fece a Dionisio di Alicarnasso è oggi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Il convento
Maria Letizia Mancinelli
Il convento
Il termine convento (dal lat. conventus “riunione”, [...] presso Assisi, che vengono a confermare quanto attestato dalle fonti documentarie più antiche e affidabili: sia la Porziuncola che nella prima metà del Duecento, alla costruzione di una nuova chiesa e di un primitivo convento che, di pari passo ...
Leggi Tutto
Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] non è registrato l'art. di S. Ferri, L'Iside basilissa, in Libya, Roma 1927, p. 38 ss. Per le fonti letterarie: J. P. Thrige, Res Cyrenensium (nuova ed. del testo latino: Verbania 1940). Altre notizie in J P. Thrige, Storia di Cirene (trad. it. Ferri ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] nel K. una popolazione stabile che commerciava con la Cina e con l'India.
Le cronache dinastiche cinesi che rappresentano la fonte scritta fondamentale per la storia dell'antico K., da esse chiamato Yukiang, dicono che sul limitare della nostra èra ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nell’archeologia
Daniele Manacorda
Nella seconda metà del 20° sec. l’archeologia ha modificato profondamente caratteri e obiettivi. Le possibilità di conoscenza si sono ampliate a dismisura, dilatando [...] e congruità del potenziale informativo delle testimonianze rispetto alle domande storiche. Di qui una nuova riflessione sull’uso e sul possibile abuso delle fonti (materiali, scritte, orali) a partire da ciò che esse non dicono, contribuendo così a ...
Leggi Tutto
Vedi THURII dell'anno: 1966 - 1997
THURII (Θουϕία, Θούριον, Thurium e più spesso Θούριοι, Thurii)
P. Zancani Montuoro
Colonia della Magna Grecia, fondata subito dopo la metà del V sec. a. C. nella piana [...] e Lampone trasportò in Italia gli emigranti, che sbarcarono a Sibari, identificarono nella vicina fonte Thuria il luogo designato dall'oracolo di Apollo e ne trassero il nome per la nuova città (Diod., xiii, 10 s.).
L'area fu cinta di mura e divisa ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...