La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] parte dei viaggiatori fu in grado di identificare solo la fonte Kastalia, poiché il santuario di Apollo era occupato dal villaggio probabilmente nel III sec. a.C.; Chio offrì ad Apollo un nuovo altare intorno alla metà del III sec. a.C.; i re ...
Leggi Tutto
ILLUSTRAZIONE
C. Bertelli
− Le più antiche testimonianze archeologiche di libri illustrati provengono dalla civiltà egizia; nel mondo ellenistico l'i. ebbe origine, sembra, ad Alessandria, ciò che rende [...] ai modelli più antichi, ma spesso si cerca di "migliorare" una data tradizione illustrativa introducendo elementi nuovi, o, più spesso, desumendoli da altre fonti. Quest'ultimo criterio, più libresco, è tipico delle grandi biblioteche, in cui v'era ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] hist., xxxv, 27).
Il pittore attraverso gli echi delle fonti aneddotiche appare tutto preso dalla sua arte, talmente immerso nel , dove il dramma si risolve nel romanzo. Questa nuova interpretazione originale del mito può ben esser attribuita a N ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] allentarsi. A questo concorsero la sua popolazione, fonte ricercata di milizie mercenarie; il tipo della mentre la Bassa N. si muove ancora nell'orbita dell'Egitto, Meroe, nuova capitale, si chiude sempre più in se stessa accentuando i legami con l ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] oggi l'uso di cupole nel Medio Regno; solo nel Nuovo Regno ricompaiono nelle tombe. Con la XXV dinastia si trovano predilezione in Oriente e compare in Italia per la prima volta a S. Giovanni in Fonte a Napoli, nel sec. IV d. C. e poi a S. Vitale a ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] avendo assunto la funzione di cattedrale, e in esso fu aperta una fonte battesimale di marmo. Molte tombe sono poi poste al di sotto del pavimento di entrambe le nuove chiese. In età bizantina fu anche ristrutturata la cosiddetta Torre Bizantina, che ...
Leggi Tutto
OSTRAKA
V. Bartoletti
L. Guerrini
Red.
Con la parola ὄστρακον i Greci indicavano il guscio della testuggine e le conchiglie, ed anche, per estensione, altri oggetti di forma incavata e rotonda come [...] scriveva copto. Perciò si può dire che nessun'altra fonte d'informazione in nostro possesso - neppure i papiri "delle Regine") permettono di stabilire con certezza la datazione al Nuovo Regno degli o. figurati (compresi tutti all'incirca tra la ...
Leggi Tutto
ASSIRA, Arte
G. Furlani*
L'Assiria, cioè la regione che si estende dal fiume Khābūr alla zona ad E del corso superiore del Tigri (v. cartina sotto Mesopotamia), non ebbe fino alla seconda metà del II [...] stato dato dagli artisti al paesaggio. La scena colla fonte del Tigri, le grotte, le stalagmiti e gli di essere lavoro di uno scultore provinciale; ha però un particolare nuovo: che nelle due facciate laterali sono riprodotte le figure dei due ...
Leggi Tutto
Acquamanile
U. Mende
E. Cruikshank Dodd
Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] (vescovado di Liegi) di rame con incrostazioni d'oro e argento. Una fonte della metà del sec. 13° (Chronicon Moguntinum) cita a. d'argento le forme delle rappresentazioni di animali subirono una nuova tendenza alla stilizzazione. In quel periodo ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] graduale romanizzazione della città greca e sannitica con il suo nuovo nome latino di Puteoli. E, con Roma, Puteoli edifici civili e religiosi di cui si ha notizia da fonti topografiche e letterarie: una Basilica Augusti Anniana con relativa Curia ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...