Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di Palaiochora (area B) è stata individuata una fonte con resti di una sovrastruttura poligonale, in parte il MT IB con diversi rifacimenti all’interno della villa e alcuni nuovi edifici. I materiali che si datano in questa seconda fase neopalaziale, ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] un importante centro di pellegrinaggio, non vennero scavate nuove grotte, ma ci si limitò alla conservazione e anche importanti dati sullo Stato centroasiatico di Yuguo citato nelle fonti cinesi.
Y.H. era appunto originario di Yuguo; inviato ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] bizantina, invece, assai per tempo cessò di creare composizioni nuove e si può ritenere con qualche fondamento che ogni qual volta in essa troviamo sviluppati ampli cicli narrativi essi sottintendano un fonte antica.
Un esempio tipico ce ne è dato da ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] di ottenere una solida base di appoggio su cui impostare un nuovo edificio. Negli edifici di maggior pregio le pareti erano spesso Cnosso), dove sono attestate anche latrine. Cisterne e fonti con scale di accesso sono documentate a Tylissos e ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a sancire per la prima volta, sul piano legislativo e al rango più elevato, la nuova importanza attribuita al patrimonio culturale, sanzione che trova così fonte di legittimazione nella sede più incisiva e prestigiosa; il comma 2 dell'art. 9 della ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] sopraelevazione dell'aggere mediante la costruzione di due nuovi muri di contenimento), i restauri in opera incerta (Castiglione di Paludi).
Per gli Etruschi e gli Italici: R. Fonte-Nive, Sui monumenti ed altre costruzioni poligonie..., Roma 1887; F. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] al sec. 11°, sia sorto sui resti di una fonte sacra o di un ninfeo tardoromano, come quello, pure Carver, S. Maria foris portas e la città abbandonata di Castelseprio: nuove indagini e prospetti, "Atti del II Convegno archeologico regionale, Como 1984 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] , come attestato da relazioni di viaggio e da fonti etnografiche. Lo studio archeologico in senso moderno iniziò solo del Lambayeque, costa settentrionale del Perù) ha fornito nuovi importanti dati sullo status della nobiltà locale nella cultura ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] destinato, come thesauròs, piuttosto a custodire un àgalma prezioso, che non a luogo di culto per una nuova Atena, di cui le fonti non testimonierebbero del resto l'esistenza in tale periodo. Le imprese edilizie del dominio pisistrateo già da tempo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] del V sec. a.C., destinate a essere fonte di ispirazione anche per altri ceramografi operanti nel medesimo di Micali (Catalogo della mostra), Roma 1988.
M.A. Rizzo, Una nuova hydria ceretana ed altri prodotti della ceramografia arcaica, in BdA, 56-57 ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...