La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] della sua fortuna in periodo ellenistico. Le fonti antiche ci danno un resoconto dettagliato degli II, 1994, pp. 827-31 (con bibl. ult.).
I. Romeo, Una nuova testa di Apollo da Gortina. Considerazioni sulla scultura votiva di età classica a Creta, ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] Dal punto di vista storico, inoltre, il Nuovo Testamento è la fonte letteraria fondamentale per gli inizî della religione e Filippo 3; e, dagli Atti apocrifi, a parte il miracolo della fonte di Pietro, già menzionato (e che nei rilievi del IV sec. ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] ; lo provano anche le liste episcopali, le fonti storiche dell'epoca e le descrizioni dei viaggiatori chiara, Rivista Ingauna e Intemelia 7, 1941, pp. 7-22.
id., Nuove osservazioni sulla ''terra sigillata'' chiara, Rivista di studi liguri 24, 1958, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] al-Baḫrayn, in EIslam2, I, 1960, pp. 969-73 (con citaz. fonti); Some Results of the Third International Conference on Asian Archaeology in Bahrain, March periodo fino al XVI-XVII secolo quando fu nuovamente occupato, anche se in modo sporadico. A ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] artigiani apprezzati potessero a loro volta fissarsi in provincia e fondarvi nuove scuole: così a Lillebonne in Gallia un T. Sennius di una palma), individuato dalle antiche divinità delle fonti, da Pan che porta sulle spalle Dioniso bambinetto, ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] S-O della cerchia, compresa Kalabaktepe, fu abbandonata: un nuovo tratto di mura andava dritto dalla Porta Sacra al mare.
cella, dovuto al fatto che quest'ultimo, per riguardo alla fonte sacra, è stato mantenuto al piano di campagna, che qui ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] stabilire un riscontro tra gli edifici conservati e le citazioni delle fonti, come per Rabirio o Apollodoro di Damasco. Tra i paramenti e l'inizio del I sec. a.C. È con questa nuova tecnica che si diffonde per la prima volta su vasta scala la ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] puntare a una traccia di ambivalenza nella dea madre fonte di vita e, nello stesso tempo, pure distruttrice, un demiurgo, hanno una insolita vivezza.
Sfortunatamente questo germinare di nuova vita in un arte piuttosto ferma e stantia durò poco; il ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] in luce negli strati più bassi del sito di Jiaotanxia (2,5 km da L.), dove, secondo alcune fonti, furono impiantate nuove manifatture imperiali, cosa che non determinò la chiusura dei forni di Xiuneisi; gli strati superiori di questo sito, infatti ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] di un decreto databile intorno al 420 a.C. Le fonti epigrafiche attestano anche la presenza di un dromos per le e nel corso del restauro venne aggiunto un portico sul lato nord. Il nuovo tetto era sostenuto da una fila di tre tritoni e tre giganti e ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...