CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] nichilismo. Il soggetto sociale non è più il depositario e la fonte dei valori, è niente altro che un semplice meccanismo delle nei processi di sviluppo e il tentativo di dare una nuova e diversa definizione del prodotto interno lordo di un dato ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] come anche i particolari più insignificanti potessero essere per lui fonte di sorpresa e di emozione. Ma la realtà del cinema Ma perché la f. fa fatica a pensare il nuovo, come se il nuovo fosse per definizione impensabile?
Sono le domande che poneva ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] 'America e l'Europa occidentale hanno un appetito insaziabile per il nuovo e il bizzarro. Se teniamo conto di ciò, e accettiamo le industrie, ma una catastrofe nazionale.
Se le fonti di informazione risultano inadeguate per prevenire un atto ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] creato condizioni di vita abbastanza ostili per le tribù dei cacciatori e pescatori mesolitici, spingendoli alla ricerca di nuovefonti di sostentamento.
Sta di fatto che nel Natufiano, cultura mesolitica della Palestina databile intorno agli 8.000 ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] massa. Sotto il controllo delle Nazioni Unite si arrivò a una nuova linea di armistizio nel Sinai, e in modo analogo fu rivista persistono o si sono intensificati, nel quale infine le antiche fonti di rivalità - ad esempio gli odi religiosi o per il ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] Ay, 1995). Un altro motivo di perplessità, sempre legato alle fonti, è dato dal fatto che Weber avrebbe desunto la tesi lo scià alla fine degli anni settanta venne celebrata con una nuova versione di questo rituale, che questa volta non terminava con ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] che l'individuo possa attingere liberamente a tutte le fonti del pensare; e presuppone anche che ciascuno sia libero tale, se non è sorretto da credenti, da una fede nell' ‛uomo nuovo', in una rigenerazione ab imis dell'umanità (v. Inkeles, 1951; v. ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] (per es. l'alluminio) e nuovi materiali, come le prime fibre tessili artificiali. Ma il carattere ‛rivoluzionario' di questa terza fase è accentuato dalla comparsa di una grande innovazione nel campo delle fonti di energia con l'introduzione nei ...
Leggi Tutto
Risparmio
Pietro Alessandrini
Alberto Zazzaro
Definizione
Il risparmio è quella parte di reddito che non viene spesa a scopo di consumo. La determinazione contabile del risparmio è direttamente collegata [...] Da un lato vi sono coloro che vedono nel risparmio la fonte da cui trae alimento il processo di accumulazione del capitale e non andrà oltre il punto in cui il rendimento di un nuovo investimento è pari al sacrificio di ritardare il consumo. Solo a ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] compagni o giocando in una squadra di calcio, rappresenta un'altra fonte di piacere, che si capisce solo provandolo. Ad onta di qualsiasi col salto del fosso d'acqua, aveva stabilito un nuovo record olimpico. La terza medaglia fu per una studentessa ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...