(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] perché il rapporto energia/ prodotto (intensità energetica) dovrebbe continuare a ridursi. Potranno inoltre essere scoperti nuovi giacimenti di fonti energetiche oltre che forme di energia alternative. Va però riconosciuto che, per quanto la ricerca ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] . 1932), e la più giovane M. Dumas (n. 1953), si è giunti al nuovo realismo fotografico che connota le opere di artisti come K. Kilimnik (n. 1955), L. dei bisogni e sull'adorazione dell'oggetto, fonte di desiderio e di compiacimento. Questa tematica, ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] forma di sostegno economico; beneficenza e accattonaggio sono le fonti di reddito principali. Molti muoiono prima del compimento dei dati sulla povertà. I dati più recenti basati sulla nuova metodologia riguardano solo il 1997 e 1998. Secondo l ...
Leggi Tutto
Psicologia
Luciano Mecacci
La prospettiva generale, accettata da una larga schiera di ricercatori e professionisti, secondo la quale si considera la p. degli albori del 21° sec., è quella di una scienza [...] 'interazione tra più individui, dove ciascun individuo è con il proprio comportamento la fonte di stimolazione dell'altro o degli altri individui. La nuova impostazione, che è stata denominata neurosociologia, si propone quindi di studiare i cervelli ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] (si parla di percentuali tra il 60 e l'80%, a seconda dei paesi) è tuttora all'oscuro delle possibili fonti di aiuto; e) una nuova attenzione verso le microimprese (quelle con 10 dipendenti o meno), integrate in una rete produttiva, eventualmente con ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i maggiore quanto più elevato è il grado di competenza riconosciuto alla fonte e quanta più fiducia il ricevente è disposto ad assegnarle. ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] nella comprensione dei messaggi è il cosiddetto contratto dato-nuovo (given-new contract), in base al quale i maggiore quanto più elevato è il grado di competenza riconosciuto alla fonte e quanta più fiducia il ricevente è disposto ad assegnarle. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] nascita di attività artigianali tramandate di generazione in generazione anche quando quella fonte di materie prime si è esaurita o si è rivelata inadeguata rispetto alle nuove esigenze dei consumatori. Così è avvenuto, per esempio, in molti centri ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] del tutto usuali e ordinari, rendendo dei semplici oggetti di contemplazione una fonte diretta di esperienza.
Un ulteriore utilizzo delle nuove tecnologie in ambito artistico riguarda la possibilità della conservazione di eventi altrimenti soltanto ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] centro dell'esperienza contemporanea come l'unica fonte di legittimazione indiscussa. La stessa penetrazione la nuda vita, Torino 1995.
M. Hardt, A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano 2002.
Politica della vita, a cura di L. ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...