Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] settanta e ottanta da parte di quella che si definisce 'nuova' sociologia della scienza, che variamente si ispira a La struttura Non tutti i circoli sono viziosi - ammette Kuhn - ma questa è una fonte di reale difficoltà" (v. Kuhn, 1962; tr. it., p. ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] di sacerdote o di cavaliere, dall'anno vecchio a quello nuovo, ecc.
Un'altra caratteristica comune a tutti i rituali è morale et de la religion, Paris 1932 (tr. it.: Le due fonti della morale e della religione, Milano 1947).
Dumézil, G., Idées ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] discendenti della nobiltà indigena, dai religiosi e dai conquistatori che dal vecchio mondo giunsero nella Nuova Spagna. Vi sono tre fonti principali particolarmente significative per la nostra indagine. In primo luogo, le cronache scritte dal frate ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Nord Africa trovavano buoni venti sia all'andata sia al ritorno. Fonti ci dicono di viaggi verso sud in due giorni e verso del secolo gli Egineti e i Greci orientali danno un nuovo impulso all'espansione greca sui mari; commerciano in Egitto e ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] e la convinzione da lui espressa che la sensazione sia la fonte di tutte le idee vere, furono portati a sostegno, in sostanza animale, e gli artifici umani possono dar origine a nuove forme animali che non si trovano in Natura, come le anguillule ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] comunità di cacciatori-raccoglitori, che sfruttarono l'estuario sia come fonte di cibo sia come accesso alle vie di scambio costiere e cui, al momento della morte, era assegnato un nuovo nome e, attraverso una serie di rituali officiati nel ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] uno Stato gonfio di lusso (II, 372 e - 373 d); vede nella ricchezza una fonte di lusso, pigrizia e instabilità politica (IV, 421 d - 422 a) e la consumi di beni raffinati. Ma col tempo sono i nuovi ricchi borghesi a diffondere il lusso e, con esso, ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] ecc.) che costituisce l'identità collettiva e la fonte di identificazione motivazionale per i singoli, ma la valutazione da cui si genera in un contesto sociale non etnico una nuova categoria sociale dotata di uno status ascritto, come nel caso degli ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] a sancire per la prima volta, sul piano legislativo e al rango più elevato, la nuova importanza attribuita al patrimonio culturale, sanzione che trova così fonte di legittimazione nella sede più incisiva e prestigiosa; il comma 2 dell'art. 9 della ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] di non attività e di edonismo. Per l'epicureismo esso è fonte di piacere e qualifica come superiore l'uomo in grado di via), e si è realizzata una rapida diffusione dei nuovi modelli di comportamento, grazie alla globalizzazione in atto e all ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...