Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] Turchi ‒ addussero due eloquenti motivi: "l'uno è delle fonti a li quali è mancato molto l'acqua per rispecto deli inizia un periodo di continui spossanti viaggi alla ricerca di nuovi patroni che possano garantirgli la libertà di studio e il ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] f. 2. Tutte le citazioni successive provengono da questa fonte.
116 F. Pacelli, Diario della Conciliazione, Roma 1959 tutela della Banca d’Italia risultano evidenti nella concessione di nuovi istituti di credito. Dal 1949 al 1959 furono concesse 159 ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] giornali venduti e le sezioni effettivamente lette.
Le fonti principali per l'analisi della lingua sportiva sono 49, che richiama il film di Bertolucci, Piccolo Buddha); "Per il nuovo Milan Paradiso è già ora di passare il turno" (Corriere della Sera ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dispone non soltanto dei dati geologici, ma anche di fonti storiche, documentarie, nonché delle prime serie meteorologiche. si accentuò nell'UF del Tasso con l'arrivo di nuovi immigrati. Dall'Asia si diffusero due Canidi, uno legato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] metodi per scolpire e montare gli ordini classici del nuovo stile. La pianta modulare di Brunelleschi forniva un e la prima metà del XVII secolo. Nel Medioevo queste fonti musicali tardo-romane sono copiate, soprattutto Boezio, e variamente ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] 120) i rami si incurvano sotto il peso della frutta e pomi nuovi crescono sopra a quelli già maturi, nessuno dei personaggi dei due i templi nel mondo greco e romano dovevano rappresentare una fonte abbondante di carne fresca per il popolo. Si può ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] scrutare i misteri.
Tutto, nella natura, è simbolo e fonte d'insegnamento. Ma in ragione del carattere duplice di ogni ' (prima parte del suo Nome divino), di modo che questo nuovo Essere conteneva, per il suo nome e per la scintilla divina ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] in Europa, e a est verso l'Asia centrale e i nuovi imperi musulmani dell'India. Sebbene l'arabo fosse rimasto la lingua della e conclude che questa dotazione non solo era importante come fonte di reddito, ma costituiva anche il segno di una completa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] al fenomeno innescato dalla Guerra Sociale, che nelle fonti sarà più volte ricordato come un momento tragico per Marte Ultore del Foro di Augusto. All'Agorà greca si affiancò la nuova Agorà romana, progettata da Cesare nel 47 a.C., ma inaugurata ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] e che ci sono ancora davanti tutti quei round e nuove torture da affrontare, mentre i polmoni urlano nella prigione sotterranea calcio è una formidabile macchina creatrice di miti, una favolosa fonte di irrealtà per la sete di fantasie che hanno le ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...