Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] , sul piano filosofico, G. Bruno, che attinse alle fonti di un sapere iniziatico-ermetico e sviluppò per via speculativa , poco prima che G. Galilei e G. Keplero fondassero la nuova meccanica e fisica celeste. Al centro dell'opera dei due pionieri è ...
Leggi Tutto
Contrariamente a ciò che avviene per altre lingue (per es., francese, tedesco, inglese), non è abituale periodizzare l’italiano. Tuttavia il concetto di italiano antico, opposto a quello di italiano moderno [...] «si manifesta nella sua evidenza»). La principale fonte di equivoci è l’evoluzione del significato di mova):
(7) a. e portolo a donna la quale sarà tua difensione (Dante, Vita nuova IX, 5)
b. S’i’ son tu’ servo, pregoti che … (Iacopo Cavalcanti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luca Pacioli
Pier Daniele Napolitani
Frate francescano, erede della tradizione delle scuole d’abaco, intimo di artisti quali Leonardo da Vinci, professore nei più importanti centri dell’Italia fra Quattro [...] e in Pacioli 500 anni dopo, 2010). Il silenzio delle fonti archivistiche sui suoi ultimi anni è probabilmente una delle ragioni per essere vista come il primo tentativo di avviare un processo nuovo. In questo sta la sua originalità:
Certo non è un ...
Leggi Tutto
Feticcio
Enrico Comba e Salomon Resnik
Il termine feticcio (dal portoghese feitiço, "artificiale", a sua volta derivato del latino facticius, "fabbricato, costruito", e dunque anche "falso, finto") [...] e una nuova finalità. Dal punto di vista della fantasia magico-perversa inconscia, si tratta di trasformare, attraverso un erotismo del corpo, una realtà minacciosa e temuta in idealizzata fonte di desiderio sessuale. La venerazione feticistica ...
Leggi Tutto
pesca
Gaia Seller
Il cibo da mari e da fiumi
Il ritrovamento di fiocine e reti e di cumuli di lische di pesce avvenuto nei pressi di villaggi preistorici testimonia che il pesce è stato da sempre parte [...] Neolitico, l’aumento della popolazione impose la ricerca di nuovi metodi per incrementare la quantità del pescato. Le prime nella Valle del Nilo, il pesce costituiva una delle principali fonti di alimentazione, e la pesca in mare era molto praticata ...
Leggi Tutto
Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] e non costituirebbe in alcun modo un riferimento a una specifica, nuova, varietà (cfr. Kahane & Kahane 1976). Con ciò non dal ➔ che polivalente, ecc.
Questi tratti ritornano nella fonte più ricca per la conoscenza della lingua franca, l’anonimo ...
Leggi Tutto
Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] indiscussa del Vecchio Continente per questa fonte di energia, in quanto sul suo ) e la Grecia (0,15 GW). Fuori dall’Europa i paesi con il maggior numero di nuove installazioni nel 2010 sono stati il Giappone (1 GW), gli Stati Uniti (0,8 GW) e ...
Leggi Tutto
La tecnica della stampa a caratteri mobili, nata a Magonza prima dell’agosto 1456 (la data non compare nella Bibbia di Gutenberg, ma si ricava da un’indicazione manoscritta su di un esemplare dei quarantasei [...] fortuna là dove il vivace tessuto culturale poteva assicurare alla nuova invenzione quel successo economico che era mancato all’inventore, dunque come una forma di regolarizzazione e come una fonte di omogeneità. Trovato (1991: 111) indica alcune ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] importante oggetto del bambino è il seno della madre, fonte di piacere (quando elargisce il nutrimento) o di Kohut, ampia diffusione negli Stati Uniti, ha elaborato una nuova concettualizzazione del Sé, visto da alcuni autori come organizzatore dell ...
Leggi Tutto
Avanzamento in senso verticale, verso gradi o stadi superiori, con implicito quindi il concetto del perfezionamento, dell’evoluzione, di una trasformazione graduale e continua dal bene al meglio, sia in [...] degli operatori. Già Harrod aveva ipotizzato che una fonte di p. tecnico, la crescita del capitale che i modelli di crescita endogena ebbero una maggiore diffusione, dando luogo a un nuovo filone di studi con i contributi di P. Romer, R.E. Lucas, ...
Leggi Tutto
nuova via della seta
(Nuova Via della Seta, nuova Via della Seta) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, via di collegamento tra la Cina e i Paesi dell’Ovest, con particolare riferimento alle relazioni economiche e agli scambi commerciali...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...